Agosto 2016
BOLOGNA – Avvio di campagna con prezzi in calo per i frumenti nazionali e tornano a scendere anche i valori del mais dopo i rialzi in atto nel mercato italiano dal mese di aprile e che avevano caratterizzato anche le prime rilevazioni di giugno.
Lo rileva Borsa Merci Telematica nella sua analisi sul mercato cerealicolo all’ingrosso, compiuta a partire dai listini rilevati dalle Camere di Commercio e Borse Merci nazionali.
Dopo una quotazione d’esordio di 215-220 euro/t (15 giugno), si legge in una nota della Borsa telematica, i prezzi del frumento duro (fino) rilevati presso la Camera di Commercio di Foggia sono scesi fino ai 195-200 euro /t nella seduta del 6 luglio, cedendo il 17,9% rispetto all’ultima rilevazione della campagna 2015/16, avvenuta a fine maggio. Rispetto allo scorso anno i prezzi attuali sono più bassi del 44%.
Stessa dinamica, sebbene meno accentuata, per i prezzi del frumento tenero. Presso la Borsa Merci di Bologna i prezzi della varietà fino si sono attestati nella prima rilevazione della nuova campagna sui 158-162 euro /t (30 giugno), per poi scendere ad inizio luglio sui 154-158 euro /t, più bassi del 6% rispetto all’ultima rilevazione della campagna 2015/16 e del 19% rispetto allo stesso periodo del 2015.
Si è arrestata la fase di crescita per i prezzi del mais, con i valori che a partire da metà giugno sono tornati a scendere in tutti i principali centri di scambio nazionali. Un andamento su cui hanno inciso sia i cali che si sono registrati nei principali mercati esteri sia la bassa domanda riscontrata nel mercato italiano, causata dalla maggiore competitività di prezzo dei frumenti teneri foraggeri rispetto al mais.
I rialzi osservati nella prima parte di giugno, conclude il comunicato, hanno comunque comportato una crescita su base mensile dell’8,5%, con i prezzi, analizzati da Bmti tramite il Finc – Fixing Indicativo Nazionale Camerale, attestati su un valore medio di 196 euro /t.
Si è mantenuto in territorio positivo il confronto anno su anno, con i prezzi più elevati di quasi il 40% rispetto a giugno 2016.