I levrieri allevati nell’agriturismo

RAVENNA – Da allevamento di levrieri ad azienda vitivinicola. La storia di Palazzo Manzoni, situato nelle campagne ravennati a ridosso delle saline di Cervia, parte da lontano. È un antico convento fortificato del 1400 costruito dai monaci classensi poi diventato proprietà dei conti Manzoni di Faenza. A metà dell’Ottocento viene organizzato come azienda agricola dal conte Angelo; i conti Manzoni hanno tenuto l’azienda fino al 1988. Nel 1994 viene acquistata daI levrieri allevati nell’agriturismo. “Sono partito con l’allevamento dei levrieri, la mia grande passione, in particolare Whippet e Deerhound – spiega -, mano a mano è cresciuto l’interesse attorno a questi animali, iniziavano ad arrivare appassionati da ogni luogo che poi rimanevano per qualche giorno. Da lì è partito il progetto di mettere l’allevamento dentro l’azienda agricola, ho iniziato a recuperare i vecchi vigneti dei conti e poi aperto l’agriturismo”.
La tenuta dispone di un grande campo di 20.000 metri completamente recintato e attrezzato per le sgambate. Un convegno dedicato ai levrieri è in programma il 24 e 25 marzo.
“Attualmente abbiamo 7 femmine e un maschio – dice Bottura, che è anche giudice internazionale dell’Enci -, la riproduzione non è facile, presto porteremo un esemplare in Germania per l’accoppiamento”.