BOLOGNA – L’Inail concede contributi per migliorare la sicurezza delle macchine agricole e ridurne le emissioni. Con il bando Isi 2018, infatti, l’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro mette a disposizione risorse per l’acquisto di macchine agricole o forestali prevedendo, con le misure dell’asse 5, interventi a favore delle micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo, anche senza dipendenti. Rientrano in questa categoria le imprese che hanno sino a 50 occupati e non superano un fatturato di 10 milioni di euro. Sono finanziati l’acquisto di trattori agricoli o forestali e/o macchine agricole e forestali nella misura massima del 40%, o del 50% nel caso di giovani agricoltori. Il contributo minimo erogabile è pari a 1.000, sino a un massimo di 60.000 euro. Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di due beni non usati componibili nel modo seguente:
- un trattore agricolo o forestale e una macchina agricola o forestale dotata o meno di motore;
- una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio ed una macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
- due macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
Le macchine finanziabili sono quelle che l’impresa richiedente può utilizzare per lo svolgimento di attività dirette esclusivamente alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all’allevamento. Non sono finanziabili mezzi che realizzano fasi successive a quelle indicate, come ad esempio il magazzinaggio, la trasformazione e il confezionamento.
Gli investimenti devono migliorare il rendimento e la sostenibilità dell’azienda, oppure ridurre le emissioni inquinanti, il rumore o ridurre il rischio d’infortuni o le operazioni manuali. Le procedure di presentazione sono le solite che prevedono il così detto ‘click day’ e l’inserimento delle domande si potrà fare dal prossimo 11 aprile 2019 per concludersi alle ore 18,00 del successivo 30 maggio 2019. Le micro e piccole imprese agricole possono accedere esclusivamente ai finanziamenti previsti dall’asse 5.
Per la regione Emilia Romagna le risorse disponibili sull’asse 5 sono complessivamente pari a 1.796.725 euro, di cui 1.628.402 per la generalità delle imprese e 168.323 riservati ai giovani agricoltori.