Tutte le produzioni naturali al Sana di Bologna dal 6 al 9 settembre

Agosto 2014

BOLOGNA – Sana, il 26° Salone internazionale del biologico e del naturale, riaprirà i battenti nel quartiere fieristico di Bologna il 6 settembre per concludersi martedì 9 settembre.

Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, con i patrocini dei Ministeri delle Politiche agricole, dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, di Expo 2015 e di Ifoam, Sana si conferma come la più importante manifestazione fieristica in Italia per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristica e la cosmetica naturale e bio.

Tre i settori: nei padiglioni di Sana dedicati all’alimentazione i visitatori troveranno esposte le ultime novità in materia di prodotti biologici certificati, freschi e conservati. Nel settore benessere saranno in mostra prodotti per la salute e la cura della persona: alimenti destinati ad una dieta particolare (ad esempio cibi privi di glutine, per diabetici, per sportivi), cosmetici a base di ingredienti naturali e bio, erbe officinali, integratori alimentari, cibi funzionali e trattamenti naturali. Infine, nel settore altri prodotti naturali dedicato al vivere ecologico quotidiano, si troveranno prodotti per la pulizia della casa naturali, capi di abbigliamento bio, componenti di arredamento e mobili non trattati con sostanze chimiche e prodotti per il tempo libero. Per il terzo anno consecutivo la Fondazione istituto di Scienze della salute offrirà al pubblico di Sana convegni di alto profilo medico scientifico sulla prevenzione e sul mantenimento della salute.

I congressi medici, indirizzati anche alla comunità scientifica, andranno ad integrare il mondo della salute con quello della produzione alimentare, con particolare attenzione alla produzione di alimenti che utilizzano l’impiego di elementi nutraceutici e che rappresentano gli ingredienti‐base della Dieta Mediterranea.

In relazione al vasto tema dell’ “Alimentazione e della salute nel terzo millennio”, esperti del settore parleranno di “Strategie di genomica e breeding per lo sviluppo di varietà adatte ai nuovi stili alimentari e scenari colturali”, “Miglioramento della qualità e valenza nutritiva di colture di base della dieta mediterranea”, “Selezione di nuove varietà di fruttiferi arricchite di fitonutrienti”, “Sottoprodotti della  filiera agroalimentare per la fertilizzazione dei suoli e per il recupero di molecole funzionali: la chiusura del ciclo”. Verrà approfondito anche il tema dell’ “Impatto sullo stato di nutrizione e salute di particolari alimenti e filiere”.

Considerato il ruolo che riveste nelle abitudini alimentari dei popoli mediterranei, un altro protagonista degli incontri sarà “Il vino: i misteri della bevanda di Bacco. Una nuova narrazione dai geni alla buona tavola”. Ma anche l’acqua sarà al centro di un incontro che si occuperà di questa preziosa e insostituibile risorsa a rischio, dell’importanza dell’idratazione nel bambino e nell’anziano e nella cura dell’obesità, nonché di acque minerali e termali, di bevande funzionali (energy e sport drink), di tè e caffè.

Nutraceutica protagonista anche del convegno dedicato a “I nutraceutici di successo per le malattie cardiovascolari, digestive e il cancro”, “Le possibilità di migliorare e fortificare la pasta e i prodotti da forno”, “Metodologie analitiche per valutare l’attività nutraceutica di matrici alimentari”.

 

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.