Zucche: cresce l'interesse e il mercato delle ornamentali - Agrimpresaonline Webzine

Zucche: cresce l’interesse e il mercato delle ornamentali

zucche-ornamentali

Erika Angelini

CONSANDOLO (Ferrara) – Nei piatti dei ferraresi la zucca non è mai mancata, ingrediente principe dei celebri tortelli, ma negli ultimi anni è apparsa anche a decorare tavole, balconi, giardini delle case, diventando spesso parte anche degli arredi urbani.

Tonde, schiacciate, dal collo lungo o contorto e dai colori che ricordano le foglie autunnali, sono le zucche ornamentali o decorative: un mercato parallelo a quello da consumo e da circa cinque anni in continua crescita anche se aziende o vivai che producono esclusivamente prodotti ornamentali non sono ancora molto diffusi e più spesso vanno a incrementare il reddito e la proposta commerciale di chi fa vendita diretta, come spiega Luca Bortolotti, produttore di Consandolo, nell’argentano.

“Da qualche anno, accanto alla produzione frutticola e orticola, ho scelto di coltivare zucche ornamentali. Si tratta di varietà di zucca specifiche, non commestibili, come: Lagenaria siceraria longissima; Lagenaria siceraria a collo di cigno, Lunga Butternut o Violina, Marina di Chioggia, Trombetta d’Albenga, Tonda Delica.

Anche se sono ornamentali seguono la stagionalità di quelle da consumo, anche perché alcune sono della stessa famiglia varietale, subiscono le stesse fitopatologie e devono essere irrigate in maniera costante. Grazie a questo prodotto copro circa tre mesi, da agosto a ottobre, con un picco di richiesta da metà settembre a fine ottobre. Accanto a questa produzione c’è quella della tipica zucca di Halloween, una varietà di medie dimensioni e dalla buccia sottile, quindi perfetta per essere intagliata in occasione di questa ricorrenza che ormai appartiene anche ai paesi di cultura non anglosassone.

C’è poi la zucca “Quintale” che ha sempre la tipica forma tonda e il colore arancione, ma è di grandi dimensioni e viene richiesta per i giardini o eventi a tema. C’è, dunque, un mercato specifico e devo dire che è una buona integrazione al reddito, soprattutto per le aziende che ne arrivano a produrne diversi ettari.
A livello di prezzi le zucche ornamentali più piccole sono vendute solitamente al “pezzo” e non a peso, e vanno da 1 per le classiche a cigno fino a 1,5 e 2 euro per quelle a forma di stella o molto particolari.

Parlo di prezzi di vendita nelle aziende agricole o nei mercati di provincia, perché in città le quotazioni sono generalmente al rialzo e una zucca di Halloween di medie dimensioni da intagliare può costare anche 1,20-1,50 al kg a fronte di un peso medio di 7-8 kg”.

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat