Agrinsieme sull’Imu

31/08/2013 “La cancellazione dell’Imu agricola incoraggia la ripresa e gli investimenti nel settore primario” ROMA – “Una decisione che incoraggia la ripresa e gli investimenti in agricoltura”. Questo il primo commento di Agrinsieme (il coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane) all’abolizione della prima rata dell’Imu 2013 e

Leggi Tutto »

Mais: è tempo di raccolta, attenzione alle micotossine

31/08/2013 Qualche suggerimento per gestire meglio il prodotto ed evitare contaminazioni BOLOGNA – Le Organizzazioni agricole, gli stoccatori privati, le cooperative ed i rappresentanti dei trebbiatori hanno concordato con la regione Emilia Romagna di confermare annualmente le disposizioni delle linee guida per il piano di autocontrollo dalla fase di raccolta

Leggi Tutto »

Lotta ai parassiti del Castagno

31/08/2013 Un convegno il 12 e 13 settembre a Bologna In Italia le produzioni di castagne e marroni hanno subito una forte riduzione e la produzione è passata nell’ultimo decennio dall’11% a 4%. 

Leggi Tutto »

Agrinsieme sull’Imu

31/08/2013 “La cancellazione dell’Imu agricola incoraggia la ripresa e gli investimenti nel settore primario” ROMA – “Una decisione che incoraggia la ripresa e gli investimenti in agricoltura”. Questo il primo commento di Agrinsieme (il coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane) all’abolizione della prima rata dell’Imu 2013 e

Leggi Tutto »

Mais: è tempo di raccolta, attenzione alle micotossine

31/08/2013 Qualche suggerimento per gestire meglio il prodotto ed evitare contaminazioni BOLOGNA – Le Organizzazioni agricole, gli stoccatori privati, le cooperative ed i rappresentanti dei trebbiatori hanno concordato con la regione Emilia Romagna di confermare annualmente le disposizioni delle linee guida per il piano di autocontrollo dalla fase di raccolta

Leggi Tutto »

Lotta ai parassiti del Castagno

31/08/2013 Un convegno il 12 e 13 settembre a Bologna In Italia le produzioni di castagne e marroni hanno subito una forte riduzione e la produzione è passata nell’ultimo decennio dall’11% a 4%. 

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.