Frutta, servono aggregazione, programmazione e innovazione

Luglio 2017 Stefano Francia, presidente Gie nazionale – Gruppo DG Agri tavolo pesche, nettarine e drupacee Un quadro dettagliato della situazione dell’ortofrutta: lo descrive Stefano Francia, vice presidente della Cia di Ravenna, ma anche componente del Comitato pesche e nettarine nell’Interprofessione, presidente del Gie nazionale e componente del gruppo di

Leggi Tutto »

Cereali: campagna sorprendente con quotazioni in rialzo

Luglio 2017 Erika Angelini DALLA REDAZIONE – Le belle sorprese arrivano, inaspettate, dai campi di grano dell’Emilia Romagna. L’andamento climatico d’inverno e inizio primavera, con precipitazioni ridotte ai minimi termini, non aveva lasciato molte speranze ai produttori cerealicoli emiliano-romagnoli, che si aspettavano produzioni sotto la media per il frumento.

Leggi Tutto »

Come superare gli Usi civici

Luglio 2017 Piero Peri DALLA REDAZIONE – Oggi è difficile individuare con certezza i terreni gravati dagli Usi civici. Nel corso degli anni la Regione Emilia Romagna ha cercato di fare una ricognizione e ha individuato 91 comuni che vedono sul loro territorio la loro presenza.

Leggi Tutto »

Ecco i nuovi ‘voucher’

Luglio 2017 DALLA REDAZIONE – Diamo di seguito gli elementi per comprendere il nuovo strumento che sostituisce i vecchi ‘voucher’ aboliti nei mesi scorsi.Il contratto può essere attivato e gestito esclusivamente attraverso una specifica piattaforma informatica Inps, garantendo quindi una piena e generalizzata tracciabilità dei compensi, senza passaggio di contanti

Leggi Tutto »

Produzione di latte, come contrastare lo stress da caldo

Luglio 2017 Giuseppe Romagnoli PIACENZA – È un dato di fatto ormai incontrovertibile: le temperature sono aumentate tanto che si parla di progressivo riscaldamento globale del pianeta. I bovini sono dotati di una buona capacità adattativa nei confronti dei cambiamenti, modificando le funzioni basali in modo da mantenere un’adeguata omeostasi

Leggi Tutto »

Purgatorio, nel girone dei golosi: in compagnia di Dante

In questi nostri tempi di partiti e partitini anche in campo alimentare (vegetariani, vegani, crudisti, sussisti, no-carb, ecc.) Tugnazz ed io, franchi bevitori, ci attestiamo sui classici. Abbiamo quindi riletto i canti XXIII e XXIV della Divina Commedia dove Dante pone numerosi golosi: in Purgatorio, mica all’Inferno, essendo evidenti le

Leggi Tutto »

Frutta, servono aggregazione, programmazione e innovazione

Luglio 2017 Stefano Francia, presidente Gie nazionale – Gruppo DG Agri tavolo pesche, nettarine e drupacee Un quadro dettagliato della situazione dell’ortofrutta: lo descrive Stefano Francia, vice presidente della Cia di Ravenna, ma anche componente del Comitato pesche e nettarine nell’Interprofessione, presidente del Gie nazionale e componente del gruppo di

Leggi Tutto »

Cereali: campagna sorprendente con quotazioni in rialzo

Luglio 2017 Erika Angelini DALLA REDAZIONE – Le belle sorprese arrivano, inaspettate, dai campi di grano dell’Emilia Romagna. L’andamento climatico d’inverno e inizio primavera, con precipitazioni ridotte ai minimi termini, non aveva lasciato molte speranze ai produttori cerealicoli emiliano-romagnoli, che si aspettavano produzioni sotto la media per il frumento.

Leggi Tutto »

Come superare gli Usi civici

Luglio 2017 Piero Peri DALLA REDAZIONE – Oggi è difficile individuare con certezza i terreni gravati dagli Usi civici. Nel corso degli anni la Regione Emilia Romagna ha cercato di fare una ricognizione e ha individuato 91 comuni che vedono sul loro territorio la loro presenza.

Leggi Tutto »

Ecco i nuovi ‘voucher’

Luglio 2017 DALLA REDAZIONE – Diamo di seguito gli elementi per comprendere il nuovo strumento che sostituisce i vecchi ‘voucher’ aboliti nei mesi scorsi.Il contratto può essere attivato e gestito esclusivamente attraverso una specifica piattaforma informatica Inps, garantendo quindi una piena e generalizzata tracciabilità dei compensi, senza passaggio di contanti

Leggi Tutto »

Produzione di latte, come contrastare lo stress da caldo

Luglio 2017 Giuseppe Romagnoli PIACENZA – È un dato di fatto ormai incontrovertibile: le temperature sono aumentate tanto che si parla di progressivo riscaldamento globale del pianeta. I bovini sono dotati di una buona capacità adattativa nei confronti dei cambiamenti, modificando le funzioni basali in modo da mantenere un’adeguata omeostasi

Leggi Tutto »

Purgatorio, nel girone dei golosi: in compagnia di Dante

In questi nostri tempi di partiti e partitini anche in campo alimentare (vegetariani, vegani, crudisti, sussisti, no-carb, ecc.) Tugnazz ed io, franchi bevitori, ci attestiamo sui classici. Abbiamo quindi riletto i canti XXIII e XXIV della Divina Commedia dove Dante pone numerosi golosi: in Purgatorio, mica all’Inferno, essendo evidenti le

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.