Claudio Ferri direttore Agrimpresa

Numeri e politica in disaccordo

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Chi pensa che numeri, cifre e dati economici elaborati da esperti di settore siano oggettivi si sbaglia. Recentemente il ministro dell’ Interno, Matteo Salvini, ha messo in discussione le proiezioni del presidente dell’Inps Boeri (economista bocconiano) circa i tanti soldini necessari per pagare le pensioni. Ed

Leggi Tutto »

Calano le superfici di pomodoro da industria del Nord Italia

Si coltivano 35.099 ettari, il -4,4% rispetto al 2017 e -5% sul contrattato di inizio campagna. Stabile la produzione bio che si attesta al 6,5% del totale Cristian Calestani PARMA – Sono 35.099 gli ettari coltivati per la campagna 2018 che vede iniziare la fase di trasformazione della materia prima

Leggi Tutto »

Mercato della medica da seme incerto

Il mercato della medica da seme ha subito un grosso contraccolpo. Claudio Ferri BOLOGNA – La coltura che lo scorso anno aveva garantito buona remunerazione ai produttori, ora risente di una situazione di mercato pesante. Sono quasi 51 mila gli ettari investiti a colture da seme in Emilia Romagna, un

Leggi Tutto »
Pere Raccolta

Pere: campagna commerciale 2017 nella media, bene le precoci

di Erika Angelini FERRARA – Una campagna commerciale 2017-2018 altalenante che si è conclusa con prezzi stabili ma non esaltanti e una prima fase produttiva che vede un aumento delle pere precoci. Sono queste le prime considerazioni emerse dal tavolo di coordinamento tecnico dell’Oi (Organizzazione interprofessionale) Pera, che ha fatto

Leggi Tutto »

Reti multifunzionali per proteggere i frutteti da grandine, pioggia e insetti

Salvaguardare le produzioni da eventi meteo avversi come grandinate o piogge abbondanti e persistenti, o da attacchi d’insetti particolarmente pericolosi come la carpocapsa, la Drosophila Suzuki e la cimice asiatica (Halyomorpha halys), è un’esigenza della moderna frutticoltura di Daniele Missere (Centro ricerche produzioni vegetali) CESENA – Salvaguardare i frutteti non

Leggi Tutto »

L’agricoltura tifa per il ritorno dei voucher

L’Inps segnala un aumento del lavoro ‘intermittente’, confermato anche in Emilia Romagna di Gianni Verzelloni DALLA REDAZIONE – “Le imprese agricole hanno bisogno di flessibilità. Voucher e pagamenti in contanti devono essere, dunque, sul tavolo dei punti da risolvere. Eppure, malgrado le aperture del Governo, la flessibilità di cui il

Leggi Tutto »
Claudio Ferri direttore Agrimpresa

Numeri e politica in disaccordo

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Chi pensa che numeri, cifre e dati economici elaborati da esperti di settore siano oggettivi si sbaglia. Recentemente il ministro dell’ Interno, Matteo Salvini, ha messo in discussione le proiezioni del presidente dell’Inps Boeri (economista bocconiano) circa i tanti soldini necessari per pagare le pensioni. Ed

Leggi Tutto »

Calano le superfici di pomodoro da industria del Nord Italia

Si coltivano 35.099 ettari, il -4,4% rispetto al 2017 e -5% sul contrattato di inizio campagna. Stabile la produzione bio che si attesta al 6,5% del totale Cristian Calestani PARMA – Sono 35.099 gli ettari coltivati per la campagna 2018 che vede iniziare la fase di trasformazione della materia prima

Leggi Tutto »

Mercato della medica da seme incerto

Il mercato della medica da seme ha subito un grosso contraccolpo. Claudio Ferri BOLOGNA – La coltura che lo scorso anno aveva garantito buona remunerazione ai produttori, ora risente di una situazione di mercato pesante. Sono quasi 51 mila gli ettari investiti a colture da seme in Emilia Romagna, un

Leggi Tutto »
Pere Raccolta

Pere: campagna commerciale 2017 nella media, bene le precoci

di Erika Angelini FERRARA – Una campagna commerciale 2017-2018 altalenante che si è conclusa con prezzi stabili ma non esaltanti e una prima fase produttiva che vede un aumento delle pere precoci. Sono queste le prime considerazioni emerse dal tavolo di coordinamento tecnico dell’Oi (Organizzazione interprofessionale) Pera, che ha fatto

Leggi Tutto »

Reti multifunzionali per proteggere i frutteti da grandine, pioggia e insetti

Salvaguardare le produzioni da eventi meteo avversi come grandinate o piogge abbondanti e persistenti, o da attacchi d’insetti particolarmente pericolosi come la carpocapsa, la Drosophila Suzuki e la cimice asiatica (Halyomorpha halys), è un’esigenza della moderna frutticoltura di Daniele Missere (Centro ricerche produzioni vegetali) CESENA – Salvaguardare i frutteti non

Leggi Tutto »

L’agricoltura tifa per il ritorno dei voucher

L’Inps segnala un aumento del lavoro ‘intermittente’, confermato anche in Emilia Romagna di Gianni Verzelloni DALLA REDAZIONE – “Le imprese agricole hanno bisogno di flessibilità. Voucher e pagamenti in contanti devono essere, dunque, sul tavolo dei punti da risolvere. Eppure, malgrado le aperture del Governo, la flessibilità di cui il

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.