uva sasla

Saslà, un’antica varierà recuperata che piace ancora

Claudio Ferri Anna Maria Manfredini coltiva l’uva da tavola sempre più apprezzata dai consumatori CASTELLETTO DI SERRAVALLE (Bologna) – Il Chasselas, che per modenesi e bolognesi è ‘Saslà’, sta tornando nelle fruttiere di molte famiglie. Molto diffusa nel Novecento e fino ai primi anni sessanta, questa uva da tavola non

Leggi Tutto »
coltivazioni biologiche

“Non mancano concorrenza sleale e difficoltà agronomiche”

Alessandra Giovannini IMOLA – Carlo Morini conduce circa 45 ettari di terreno coltivato a vite, cereali e frutta estiva. Dal 1999 l’Azienda Agricola Polenghe di Imola, di cui Carlo è titolare, è certificata in agricoltura biologica e dal 2015 condotta in agricoltura biodinamica che condivide, con quella biologica, i medesimi

Leggi Tutto »
azienda agricola Soragnola

“Ho scelto il bio per produrre in modo sano e sostenibile”

Cristian Calestani Marco Allegri si è specializzato in ortaggi e cereali Sant’Ilario Baganza (Parma) – “Non volevo più usare prodotti chimici nei miei terreni. Per questo ho scelto il biologico, una produzione sana in cui credo molto, che offre un prodotto più sicuro al consumatore, ma anche per lo stesso

Leggi Tutto »
Terre di Pezzano allevamento

Tremila capponi ruspanti allevati all’aperto: un successo

Luca Soliani San Polo d’Enza – (Reggio Emilia) – “Le coltivazioni biologiche sono una necessità dettata dal territorio e sempre più dal mercato”. Parole di Claudio, Alice Camparini e Stefano Bonazzi, i tre soci dell’azienda agricola ‘Terre di Pezzano’ che alleva capponi ruspanti e coltiva prodotti biologici (foraggi, cereali e

Leggi Tutto »
Alessia Camaggi

Alessia Camaggi: il biologico è il mio futuro

Erika Angelini “Ma siamo ancora lontani da una giusta valorizzazione dei prodotti” IMOLA – Capire da giovanissimi che l’agricoltura, rigorosamente biologica, è la tua strada. Alessia Camaggi ha 24 anni e conduce, insieme al papà, un’azienda agricola a indirizzo biologico di venti ettari a Fabbrica, sulle colline imolesi, dove coltivano pesche,

Leggi Tutto »
uva sasla

Saslà, un’antica varierà recuperata che piace ancora

Claudio Ferri Anna Maria Manfredini coltiva l’uva da tavola sempre più apprezzata dai consumatori CASTELLETTO DI SERRAVALLE (Bologna) – Il Chasselas, che per modenesi e bolognesi è ‘Saslà’, sta tornando nelle fruttiere di molte famiglie. Molto diffusa nel Novecento e fino ai primi anni sessanta, questa uva da tavola non

Leggi Tutto »
coltivazioni biologiche

“Non mancano concorrenza sleale e difficoltà agronomiche”

Alessandra Giovannini IMOLA – Carlo Morini conduce circa 45 ettari di terreno coltivato a vite, cereali e frutta estiva. Dal 1999 l’Azienda Agricola Polenghe di Imola, di cui Carlo è titolare, è certificata in agricoltura biologica e dal 2015 condotta in agricoltura biodinamica che condivide, con quella biologica, i medesimi

Leggi Tutto »
azienda agricola Soragnola

“Ho scelto il bio per produrre in modo sano e sostenibile”

Cristian Calestani Marco Allegri si è specializzato in ortaggi e cereali Sant’Ilario Baganza (Parma) – “Non volevo più usare prodotti chimici nei miei terreni. Per questo ho scelto il biologico, una produzione sana in cui credo molto, che offre un prodotto più sicuro al consumatore, ma anche per lo stesso

Leggi Tutto »
Terre di Pezzano allevamento

Tremila capponi ruspanti allevati all’aperto: un successo

Luca Soliani San Polo d’Enza – (Reggio Emilia) – “Le coltivazioni biologiche sono una necessità dettata dal territorio e sempre più dal mercato”. Parole di Claudio, Alice Camparini e Stefano Bonazzi, i tre soci dell’azienda agricola ‘Terre di Pezzano’ che alleva capponi ruspanti e coltiva prodotti biologici (foraggi, cereali e

Leggi Tutto »
Alessia Camaggi

Alessia Camaggi: il biologico è il mio futuro

Erika Angelini “Ma siamo ancora lontani da una giusta valorizzazione dei prodotti” IMOLA – Capire da giovanissimi che l’agricoltura, rigorosamente biologica, è la tua strada. Alessia Camaggi ha 24 anni e conduce, insieme al papà, un’azienda agricola a indirizzo biologico di venti ettari a Fabbrica, sulle colline imolesi, dove coltivano pesche,

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.