Dichiarazioni di vendemmia e produzione: scadenze il 30 novembre e il 15 dicembre

Michael Ieranò

Anche per la campagna 2023 -2024 i viticoltori avranno due specifici adempimenti da rispettare: le dichiarazioni di vendemmia e produzione

La prima, riferita alla compilazione dei quadri di dichiarazione relativi alla raccolta uve, da presentare tramite l’apposito applicativo entro il 30 novembre e la successiva dichiarazione di produzione vini e mosti entro il entro il 15 dicembre 2023.

La dichiarazione deve essere presentata anche se la produzione di uva nella campagna interessata sia stata uguale a zero, così come precisato dalla Commissione Ue e come ribadito dall’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari.

La mancata presentazione delle dichiarazioni, la presentazione in ritardo o in maniera incompleta, saranno sottoposte alle sanzioni previste dall’art. 48 del Regolamento delegato (Ue) 2018/273.  

Sono esonerati dall’obbligo della presentazione della dichiarazione di vendemmia le persone fisiche o giuridiche o gli organismi associativi la cui produzione di uve sia destinata ad essere consumata come tale, oppure trasformata direttamente in succo di uva da parte del produttore o dall’ industria di trasformazione specializzata. Inoltre anche i produttori le cui aziende comprendano meno di 0,1 ettari di vigneto (mille metri) ed il cui raccolto sarà immesso in commercio in qualsiasi forma.

I viticoltori che consegnano la totalità della propria produzione d’uva ad un organismo associativo, dovranno invece compilare il quadro F2 presente in dichiarazione di vendemmia, secondo i criteri e le modalità già note.

Per concludere va ricordato che i produttori che avessero necessità di movimentare o commercializzare vini a Do/Ig, prima della presentazione delle dichiarazioni di vendemmia e produzione sono tenuti alla presentazione di una dichiarazione preventiva sull’applicativo regionale e tramite compilazione dell’apposito modulo “autodichiarazione vendemmia” verso gli organismi di controllo e certificazione. 

Articoli correlati

vitivinicolo

Dichiarazioni di vendemmia, cosa fare

Michael Ieranò In vista della presentazione delle dichiarazioni di vendemmia, fissata al prossimo 30 novembre, si riportano alcune indicazioni operative utili ai lettori: DOCUMENTI DI TRASPORTO PER LE UVE –

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.