Tra Gin e tradizione nuovi orizzonti imprenditoriali in Romagna

Emer Sani

DALLA REDAZIONE – Non solo balere, lungomare e piadine, ma da qualche anno alcuni imprenditori hanno iniziato una nuova avventura che definisce un’altra idea di Romagna, mettendo insieme spiriti alcolici ad erbe officinali o frutta.
Sono diverse le realtà in Romagna, come ad esempio la ‘Premiata officina Lugaresi‘ di Cesena. “Nei nostri gin e nelle selezioni speciali ci sono materie prime naturali – spiega Federico Lugaresi -, lavoriamo con 2 distillerie del nord Italia che trasformano i nostri progetti in realtà partendo da una base di alcol di provenienza agricola, alle quali noi forniamo tutte le botaniche necessarie attraverso aziende agricole del territorio romagnolo”.

Nel 2015 è nato Gin Primo. “È stato il primo gin legato al territorio, per ginepro, erba cedrina, santolina e lavanda abbiamo forniture in Romagna, quando è il momento della raccolta ce ne facciamo tenere un po’ e le mandiamo in distilleria insieme al sale di Cervia. La nostra richiesta è soddisfatta – prosegue Lugaresi -, noi siamo un piccolo brand e troviamo facilmente le materie prime di cui necessitiamo”. Il ginepro per lo più è una pianta spontanea, le aziende che lo raccolgono spesso si muovono sui confini regionali, e si spingono nei boschi della Toscana. Se ne trova anche in Umbria e in Sardegna. Il racconto del territorio della Premiata officina Lugaresi nell’ultimo anno si è arricchito con i nuovi bitter e aperitivi del territorio chiamati Lotti Piccoli.

“Si tratta di ricette storiche riviste e interpretate, provenienti sia dal mondo rurale contadino delle nostre nonne che da quello della grande tradizione liquoristica italiana. Sono 5 i gusti – sottolinea Lugaresi -, alla pesca di Cesena, al carciofo moretto di Brisighella, al luppolo romagnolo, il nocino, e il Sangiovese e succo di ciliegia romagnola”.

Non manca di coinvolgere anche il simbolo della Romagna: la piadina. “Ci sono tracce documentali del 1400 delle prime fermentazioni dal pane – conclude Lugaresi -, da questo spunto abbiamo pensato che il nostro pane è la piadina, ed è nata così la nostra Vodka alla piadina, in cui alla fermentazione dei cereali aggiungiamo un distillato ottenuto dalla piadina”.

Una curiosità. Dal 2009 il secondo sabato di giugno è dedicato al gin. È lo scozzese Neil Houston che ha ideato questa giornata in onore della grappa di ginepro per riunire le persone di tutto il mondo attorno a un bicchiere di gin. Recentemente, a Milano Marittima (Ra) si è svolto un evento dedicato a gin, vino e gastronomia regionale.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.