Rese sotto la media per il sorgo, mais “ostaggio” delle aflatossine

sorgo

Erika Angelini

BOLOGNA – Dopo le performance sicuramente non soddisfacenti dei cereali autunno-vernini, anche rese e qualità dei primaverili, in particolare sorgo e mais, lasciano con l’amaro in bocca i produttori, da Ferrara a Reggio-Emilia. Le considerazioni dei tecnici delle due delle principali cooperative che si occupano di ritiro e gestione dei prodotti sono pressoché sovrapponibili e lasciano pochi dubbi sull’andamento delle colture. 

“Nell’areale dove opera Progeo Sca, indicativamente da Bologna a Piacenza fino al mantovano – spiega il responsabile conferimenti della cooperativa, Fabio Gardosi -, le rese del sorgo raggiungono una media di 60 q/ha, decisamente al di sotto delle aspettative dei cerealicoltori che sono giustamente molto delusi. Quest’anno non si è registrata una riduzione delle superfici coltivate, ma le difficoltà sono iniziate già in primavera: le semine hanno subito un ritardo a causa delle abbondanti piogge, a cui sono seguiti forti sbalzi termici tra giugno e luglio, fattori che hanno ostacolato lo sviluppo ottimale delle colture. Anche il mais mostra un calo produttivo: mediamente si stima un deficit del 20% sia sul prodotto irriguo che su quello non irriguo”. Tuttavia, la criticità principale riguarda la sanità del raccolto. “Quest’anno – sottolinea Gardosi – il livello di aflatossine è elevato e interessa una percentuale importante del mais raccolto, con inevitabili conseguenze sulla qualità e sul prezzo finale. Per quanto riguarda il girasole, quando è stato raccolto circa un terzo della superficie, le rese si attestano sotto i 30 q/ha, con punte sopra i 35 considerate eccezionali. C’è una forte delusione delle aziende agricole – conclude Gardosi – aggravata dal fatto che l’attuale Produzione Lorda Vendibile (PLV) non consente di coprire i costi di produzione, mettendo a rischio la sostenibilità economica delle imprese.

La situazione nel medio-basso ferrarese non è sicuramente migliore e l’unico distinguo evidente è probabilmente per il mais, perché si tratta di territori vocati, dove spesso la differenza la fa la capacità di irrigazione e la gestione agronomica, come afferma Marco Leonardi, agronomo e tecnico della cooperativa Capa Cologna. 

“Le rese del mais sono state tendenzialmente poco soddisfacenti, con una media per il mais in asciutta di circa 70 q/ha e di 100-110 q/ha per quello irriguo. Poi ci sono anche punte produttive disastrose di 50 q/ha e risultati positivi di aziende più strutturate – che hanno preparato i terreni e soprattutto hanno fatto un’irrigazione mirata – che hanno prodotto bene, sopra i 140 quintali, ma quest’anno sono davvero eccezioni. Come ormai è evidente il problema quest’anno è fitosanitario perché le semine tardive hanno favorito gli attacchi di ferretto e nottua e poi è arrivata, del tutto inaspettata, non solo la cimice asiatica ma anche quella verde a danneggiare il prodotto. La cimice provoca, innanzitutto, infertilità perché si nutre delle parti che sono la via d’ingresso del polline per la fecondazione: il risultato sono spighe completamente o parzialmente vuote, in particolare quelle delle file più esterne dei campi. Il secondo danno che può provocare la cimice è qualitativo perché perfora le foglie che proteggono la spiga fino ad arrivare ai grani ancora in fase di maturazione deformandoli. Quando successivamente i grani si seccano si creano delle fessure entro le quali possono attecchire i funghi che possono poi generare le micotossine, peggiorando una situazione già critica. 

Anche le rese del sorgo nel ferrarese sono sovrapponibili a quelli degli altri areali emiliani. “Per quello che riguarda il sorgo la produttività è decisamente sotto la media, attorno ai 50-60 q/ha a causa di problemi di fertilità dovuti all’andamento climatico: primavera piovosa, giugno con temperature sopra la media di 4-5 gradi e poi un’alternanza caldo-freddo che certamente non ha aiutato la formazione della panicolo che appariva bello ma a un’osservazione ravvicinata mancavano proprio i chicchi. Anche le aziende tradizionalmente più produttive si sono fermate a 70-80 quintali, contro i 90 o i 100 delle annate normali. Un accenno, infine al girasole: chi ha seminato presto sta raccogliendo e, se è riuscito a salvare il prodotto dagli attacchi dell’avifauna che non sono mancati, arriva a 40 q/ha. Non male se si considera che il prezzo è attorno ai 50 euro/quintale e si arriva dunque a duemila euro, a fronte di costi di produzione non eccessivi. In generale, però, non mancano le preoccupazioni dei produttori che chiaramente faticano a trovare una rotazione colturale che sia minimamente remunerativa e se probabilmente non si rinuncerà al frumento, occorre capire quale sarà il destino dei cereali primaverili, soprattutto se non si troverà una soluzione al problema delle micotossine”.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.