Banche delle Terre agricole: in Emilia Romagna in vendita 759 ettari

sostenibilità ambientale

Cia e Agia: “Un successo anche grazie al nostro impegno”. Cosa fare per accedere a questa opportunità

Parte ufficialmente la vendita di 8 mila ettari della Banca nazionale delle terre agricole pronti a essere coltivati. Si tratta dei primi lotti di un intervento da più di 20 mila ettari, destinati soprattutto ai giovani che vogliono fare agricoltura. Per la Cia-Agricoltori Italiani è un successo e un traguardo raggiunto, visto che la concessione di terreni agricoli pubblici è una proposta portata avanti con forza insieme all’Agia, già dal 2010, con la Banca della terra.

Sul sito di Ismea sono disponibili tutte le informazioni (le terre sono geolocalizzate e possono essere ricercate per Regione), dalla posizione alle caratteristiche naturali, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali. Gli utenti possono consultare la Banca anche per grandezza dei terreni disponibili, potendo così fare ricerche più mirate alle esigenze produttive.

Lo sportello telematico della Banca delle Terre Agricole è consultabile al link http://www.ismea.it/flex/FixedPages/IT/BancaDelleTerreAgricole.php/L/IT.

Nel complesso in Italia si contano ben 8.174 ettari di terreno agricolo e il primo gruppo di lotti messi all’asta assomma, a livello nazionale, a circa 8.000 ettari, per circa 220 terreni, per i quali si attende un incasso di circa 100 milioni di euro che saranno interamente riutilizzati da Ismea a favore dei giovani imprenditori agricoli. I lotti all’asta sono consultabili liberamente, previa registrazione.
A livello regionale sono stati messi all’asta 34 terreni per un totale di 759,02 ettari così suddivisi per provincia:

Di seguito, alcuni punti dei criteri di vendita:

1. Trattasi di vendita a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con le relative accessioni e pertinenze, diritti e servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli esistenti anche non noti e non trascritti.

2. È necessario presentare a mezzo telematico manifestazione di interesse a partecipare alla procedura competitiva ad evidenza pubblica.

3. Alla vendita dei terreni da parte di Ismea non si applica la prelazione agraria.

4. Dalla data di pubblicazione dell’avviso saranno assegnati 60 giorni di calendario per la ricezione delle manifestazioni di interesse, inviate esclusivamente in via telematica utilizzando il portale dedicato, pertanto, per i terreni caricati in banca dati il 5 dicembre le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 3 febbraio 2018; nella videata del portale selezionando i terreni è possibile vedere i giorni mancanti alla chiusura della ricezione della manifestazione d’interesse.

5. Tutti coloro che hanno manifestato interesse e che risulteranno in possesso dei requisiti soggettivi di partecipazione saranno invitati a partecipare alla procedura competitiva (lettera di invito) con il sistema della vendita senza incanto. Tutte le comunicazioni previste dalla procedura di vendita saranno inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec). Pertanto, in fase di manifestazione di interesse, i partecipanti dovranno indicare – a pena di esclusione – l’indirizzo di una casella di posta elettronica certificata.

6. Le offerte economiche, corredate dal deposito cauzionale, dovranno pervenire in busta chiusa entro e non oltre 30 giorni dall’invio della lettera di invito.

7. Il deposito cauzionale per partecipare alla procedura competitiva è fissato nella misura del 10% del valore a base d’asta di ogni singolo terreno o lotto per il quale si è manifestato interesse.

8. Saranno consentite offerte esclusivamente di importo non inferiore a quello a base d’asta.

9. Nel caso di offerte più elevate di pari importo, i relativi partecipanti saranno invitati a presentare una nuova offerta segreta, in aumento rispetto a quella precedente (rilancio).

10. Sarà facoltà di Ismea procedere all’aggiudicazione anche nel caso sia pervenuta una sola offerta valida ovvero decidere di non procedere all’aggiudicazione, dandone comunicazione a tutti i partecipanti.

11. In assenza di manifestazioni di interesse ovvero in caso di esito infruttuoso del primo tentativo di vendita, si procederà con la pubblicazione di un nuovo Avviso di vendita. Il numero complessivo dei tentativi di vendita non può essere superiore a tre, ciascuno con un ribasso di un quarto rispetto al precedente valore a base d’asta.

12. Il prezzo dei terreni sarà corrisposto dall’aggiudicatario in un’unica soluzione, al netto del deposito cauzionale, e contestualmente alla stipula del contratto di vendita.

13. Tutte le spese relative e conseguenti alla stipula, nessuna esclusa, sono a totale carico della parte acquirente.

14. In caso di aggiudicazione in favore di giovani imprenditori agricoli, il pagamento del prezzo potrà avvenire ratealmente, con apposizione di ipoteca legale pari al 100% del valore del terreno. In questo caso, il prezzo del terreno potrà essere corrisposto in rate semestrali o annuali e il relativo piano di ammortamento sarà sviluppato per un periodo massimo di 30 anni.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.