
Febbraio 2014
Per il risarcimento danni basta compilare le schede e trasmetterle ai Comuni entro il 28 febbraio.
I cittadini e le imprese che hanno subito danni nell’alluvione devono soltanto compilare le apposite schede con la descrizione dei danni allegando la documentazione raccolta e non sono necessarie perizie giurate asseverate. Lo precisa l’Agenzia regionale di Protezione Civile che suggerisce tuttavia ai cittadini di conservare tutta l’eventuale documentazione utile (come scontrini fiscali, fatture), anche se non inviata, comprovante il contenuto delle autocertificazioni relative al danno e ai ripristini qualora eseguiti. A questo scopo la Regione ha messo a punto quattro schede per effettuare la ricognizione di edifici pubblici, abitazioni private, infrastrutture, opere di sistemazione idraulica, aziende agricole e agroindustriali: devono essere compilate e trasmesse ai Comuni entro il 28 febbraio 2014.
La ricognizione riguarda sette Comuni del modenese (Bastiglia, Bomporto, Camposanto, San Felice, Finale, San Prospero, Medolla) e quattro frazioni del Comune di Modena (San Matteo, La Rocca, Albareto e Navicella).
Le misure straordinarie di carattere sanitario
La Giunta regionale ha disposto misure straordinarie per i residenti e i lavoratori che lavorano nelle zone colpite. Si tratta della esenzione dal pagamento del ticket per le visite, per gli esami specialistici e per i farmaci.
Il provvedimento è in vigore fino al 30 luglio 2014 e riguarda visite ed esami nelle strutture pubbliche e private convenzionate di tutta l’Emilia-Romagna e l’assistenza farmaceutica, sia per quanto riguarda i farmaci di fascia A, sia i farmaci di fascia C in distribuzione diretta da parte delle Aziende Usl.
Per ottenere l’esenzione dal ticket, le persone residenti nei comuni di Bastiglia e Bomporto, particolarmente colpiti dall’alluvione, devono presentare la carta di identità al momento di usufruire della prestazione o di acquistare il farmaco.
I residenti nei comuni di Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Prospero e nelle frazioni del Comune di Modena di Albareto, La Rocca, Navicello, San Matteo, danneggiati in alcune zone dei loro territori, per ottenere i benefici delle misure straordinarie dovranno utilizzare la lettera dell’Azienda Usl che nei prossimi giorni riceveranno a casa, con il riconoscimento del diritto all’esenzione.



