Corrispettivi telematici e lotteria degli scontrini: le novità 2021 per chi fa vendita diretta - Agrimpresaonline Webzine

Corrispettivi telematici e lotteria degli scontrini: le novità 2021 per chi fa vendita diretta

lotteria degli scontrini

Mirco Conti

Dal 1° gennaio 2021 anche i soggetti con volume d’affari non superiore a 400mila euro dovranno obbligatoriamente dotarsi di Registratore Telematico per la trasmissione telematica dei corrispettivi.

In alternativa, potranno utilizzare la procedura web “documento commerciale online” presente nel portale ‘Fatture e corrispettivi’ del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Termina infatti, il “periodo transitorio” che era stato concesso dal art.140 comma 1 DL n.34/2020 (c.d. decreto “Rilancio”), di conseguenza, tutti dovranno trasmettere i dati dei corrispettivi entro 12 giorni dalla chiusura giornaliera e non più entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

Con la fine del “periodo transitorio” viene meno anche la non applicazione delle sanzioni se la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri avviene entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Al fine di incentivare l’utilizzo, il comma 6-quinquies dell’art. 2 del Dlgs n. 127/2015 ha previsto per gli anni 2019 e 2020 un contributo per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti tecnici per la memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi, pari al 50% della spesa sostenuta fino ad un massimo di 250,00 euro per l’acquisto e 50,00 euro per l’adattamento, per ciascuno strumento acquistato/adattato.

Il Provvedimento del 30 giugno 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate, ha adeguato anche il termine di entrata in vigore dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri e del conseguente adeguamento dei Registratori Telematici.

Dal 1° gennaio 2021 i dati dei corrispettivi dovranno essere trasmessi esclusivamente nel rispetto dell’Allegato “Tipi Dati Corrispettivi” (versione 7.0 – giugno 2020). La modifica, rispetto alla versione di marzo, ha riguardato la descrizione di alcuni campi del tracciato lasciandone comunque invariata la struttura.

Il nuovo tracciato (XML 7.0) prevede nuove specifiche tecniche per i corrispettivi telematici che risolvono le criticità segnalate nei mesi scorsi da associazioni di categoria, operatori e software house, tra cui la duplicazione d’imposta per i corrispettivi non riscossi, le prestazioni di servizi non riscosse, i resi e gli annulli, novità che dovrebbero andare ad eliminare possibili discrepanze sulle liquidazioni periodiche dell’Iva.

Le informazioni per acquisire il codice della lotteria

Con l’entrata in funzione del nuovo tracciato telematico, partirà anche la “lotteria degli scontrini”, che obbliga ugualmente all’adattamento degli attuali registratori telematici in grado di generare un file con i soli documenti commerciali che partecipano alla lotteria, ossia quelli con indicazione del codice lotteria.

Ciò consente ai consumatori finali di partecipare alla lotteria collegata agli acquisti di ogni giorno, strumento per promuovere l’uso della moneta elettronica e che mette in palio numerosi premi, che saranno distribuiti, sia a chi compra sia a chi vende, attraverso estrazioni settimanali, mensili e annuali.

Quindi, per effetto delle nuove disposizioni tecniche i Registratori telematici (RT) e i software di cassa collegati, devono essere adeguati.

La lotteria degli scontrini prevede estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto.

A partire dal 1° gennaio 2021 i normali acquisti, in contanti o con metodi di pagamento tracciabili (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata) produrranno gratuitamente “biglietti virtuali” che consentiranno di partecipare alle estrazioni: ordinarie, e zerocontanti (avendo pagato con strumenti di pagamento elettronico si potrà parteciperà ad entrambe le tipologia).

Questo tipo di estrazione riserva premi sia all’acquirente che all’esercente. L’esercente, nel momento in cui incassa il corrispettivo e rilascia lo scontrino (documento commerciale, non fiscale), ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati (a fini fiscali) all’Agenzia delle entrate; gli stessi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, consentono automaticamente la partecipazione alla lotteria.

Dal 1 dicembre sul portale apposito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli: https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria, si può generare il codice lotteria utile alla partecipazione al concorso a premi della Lotteria degli scontrini in partenza il prossimo 1 gennaio 2021.

Per partecipare è necessario dal 1 dicembre accedere allo spazio “Partecipa ora” disponibile nella home page del portale lotteria, digitare il proprio codice fiscale e generare il codice lotteria, poi memorizzalo (ad esempio sul telefonino) e portalo sempre con sé.

Una volta partita la lotteria acquistando beni o servizi di costo pari o superiore a 1 euro e mostrando il codice lotteria all’esercente verrà abbinato ai dati dell’acquisto: ogni euro dell’acquisto si trasformerà così in un biglietto virtuale della lotteria, fino a un massimo di mille biglietti virtuali per ogni scontrino.

Non consentono di partecipare alla lotteria i seguenti acquisti:

  • gli acquisti di importo inferiore a 1 euro; gli acquisti effettuati on-line
  • gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.)
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Le estrazioni “ordinarie” premiano i consumatori:

  • 7 premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
  • 3 premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
  • 1 premio di 1 milione di euro ogni anno.

Le estrazioni “zerocontanti”, premiano sia il consumatore, sia l’esercente:

  • 15 premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
  • 10 premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
  • 1 premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno.

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat