Gennaio 2016
BOLOGNA – La Regione Emilia Romagna con il nuovo Programma regionale di sviluppo rurale mette a disposizione 3 milioni di euro che serviranno per l’acquisto di recinzioni e altri strumenti di difesa per ridurre i danni della fauna selvatica alle produzioni agricole e agli allevamenti.
“Occorre intervenire prima che il danno si verifichi, puntando sulla prevenzione e su una corretta gestione della fauna selvatica in collaborazione con le aziende agricole, gli Enti Parco e gli Atc – spiega l’assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli – vogliamo lavorare sempre più in questa direzione, in linea con le indicazioni che ci arrivano dalla Ue, ma anche con le esigenze della finanza pubblica. La Regione ha messo a disposizione una mappatura puntuale del territorio, che ci permette di sapere dove sono le maggiori concentrazioni di animali. Sono sicura che anche grazie a questi dati, indispensabili per un’azione mirata, riusciremo a confermare il trend di riduzione dei danni attualmente in atto”. La Regione dal 2008 ha investito per l’acquisto di recinzioni (e altri presidi di difesa), assegnati in comodato d’uso agli agricoltori, risorse complessive per circa 3.400.000 euro. E per il 2016 sono in arrivo nuove risorse per 3 milioni di euro che serviranno per finanziare al 100% nuovi interventi. Verranno erogate attraverso 2 o 3 bandi, di cui il primo è atteso nella prima metà del prossimo anno.
Al via i presidi anti-lupo
La tendenza alla diminuzione dei danni appare confermata, sia pur con situazioni differenziate, in tutto il territorio regionale, anche nelle zone aperte alla caccia, dove la competenza è degli Atc. Proprio per rafforzare l’attività di prevenzione, nei confronti di una specie protetta come il lupo, i cui danni sono stabili (circa 150 mila euro all’anno), va l’ultimo provvedimento in ordine di tempo adottato dall’Assessorato regionale all’agricoltura: sono state infatti assegnati in questi giorni 128.644 euro a 48 aziende agricole zootecniche di collina e montagna situate in tutte le province emiliano-romagnole, da Bologna, a Piacenza, a Rimini. Le risorse sono servite a installare recinzioni, dissuasori acustici e luminosi, o dotarsi di cani pastore, con una copertura del 100% del costo ritenuto ammissibile. E altri finanziamenti sono in arrivo. Con l’ultimo assestamento di bilancio infatti la Regione ha previsto 200 mila euro per scorrere le graduatorie e finanziare altre 86 aziende che avevano partecipato al bando della scorsa estate.
Il cinghiale la specie più impattante
Il cinghiale resta anche nel 2015 una delle specie più impattanti per gli agricoltori, pur a fronte di una diminuzione dei danni. Nelle aree protette è fondamentale l’impegno degli Enti gestori (Enti Parco, ecc.) sia sul fronte della prevenzione dei danni, che del controllo della popolazione animale.
Per quanto riguarda invece i territori aperti alla caccia del cinghiale (nei quali la titolarità è in capo agli Atc sia per quanto riguarda la gestione della fauna selvatica, che il risarcimento dei danni), da qualche anno il calendario venatorio regionale consente di cacciare questo animale, nelle diverse modalità, dal 15 aprile al 31 gennaio. Inoltre è prevista una soglia di danno massima tollerabile, oltre la quale è possibile introdurre misure quali anche l’attivazione di piani di prelievo straordinari. Uno degli obiettivi è la completa rimozione del cinghiale da tutte le zone non vocate.
Tra le specie più impattanti anche lo storno, che provoca gravi danni alla viticoltura e frutticoltura.
Un discorso a parte va fatto per la nutria. Dall’agosto dello scorso anno, infatti, questo roditore a seguito di una modifica alla legge nazionale, non è più considerato parte della fauna selvatica, quindi i danni causati non sono più risarcibili.