Fondo per lo sviluppo e il sostegno filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura

frutteto pere

Fulvio Orsini, Ufficio tecnico regionale Cia

Sostegno alla filiera della Pera e del Kiwi – per l’anno 2023 (Campagna 2023)
Lo scorso 9 febbraio 2024, Agea ha emanato le Istruzioni operative n° 10, in attuazione del Decreto Ministeriale 06284571 del 13 novembre 2023, e del Decreto Ministeriale n° 684904 del 13 dicembre 2023, relative ai sostegni alle imprese agricole coinvolte nelle crisi produttivi della pera e del kiwi per la campagna 2023.

Lo stanziamento previsto dai Dm per le suddette filiere è pari ad euro 23 milioni così suddiviso tra le due filiere:

  • filiera frutticola della pera (Pyrus communis L.): 18 milioni di euro;
  • filiera frutticola del kiwi (Actinidia chinensis): 5 milioni di euro.

La finalità dei decreti sopra citati sono quelli di:

  • sostenere le filiere frutticole della pera e del kiwi che negli anni 2022 e 2023 abbiano destinato superficie agricola alla coltivazione delle pere e dei kiwi, a condizione che abbiano subito un decremento del valore della produzione dell’anno 2023 (1 gennaio – 31 dicembre 2023), superiore al 30% rispetto a quella dello stesso periodo dell’anno precedente;
  • contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla forte crisi dei settori, dovuta ad una serie concomitante di eventi climatici e naturali quali, tra gli altri, fitopatie, fitofagi, gelate, siccità, grandine.

Per accedere ai contributi le aziende devono: essere titolari di Fasciolo aziendale, ovvero essere iscritti all’anagrafe delle aziende agricole, con fascicolo debitamente validato; aver destinato superficie agricola alla coltivazione delle pere e dei kiwi, che deve essere dichiarata nel Piano di coltivazione grafico alla data del 15 maggio di ciascun anno; aver avuto un decremento del valore della produzione dell’anno 2023, superiore al 30% rispetto a quella dello stesso periodo dell’anno precedente.

L’importo dell’aiuto è pari a:

  • 2.000 €/ettaro per le pere;
  • 1.500 €/ettaro per il kiwi.

Il massimale concedibile per azienda non può essere superiore al valore del decremento di produzione registrato nell’anno 2023 per gli ettari coltivati, al netto di eventuali altri aiuti pubblici o indennizzi assicurativi di polizze agevolate spettanti al richiedente l’aiuto e nel rispetto del regime de minimis.

Le domande verranno messe in compilazione da Agea sull’applicativo Sian, e saranno presentabili dal 14 marzo 2024 al 15 aprile 2024.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.