Giordano Zambrini rieletto all’unanimità presidente della Cia imolese

IMOLA – L’Assemblea elettiva di Imola, svolta il 18 gennaio scorso presso Hotel Mulino Rosso, ha rieletto all’unanimità Giordano Zambrini presidente della Confederazione.
Zambrini, imprenditore agricolo, contitolare di una azienda ad indirizzo fruttiviticolo, ha sottolineato nel suo intervento – alla presenza degli amministratori locali, nonchè del vice presidente nazionale della Confederazione, Cinzia Pagni – la necessità di continuare a investire su una metodologia di governo condivisa fra pubblico e privato, finalizzata allo sviluppo del territorio imolese, cerniera fra la Romagna e il bolognese. “È necessario per il nostro territorio investire in maniera pianificata puntando innanzitutto sulla cultura e sulla formazione in campo agroalimentare, incentrata sullo sviluppo dell’Istituto tecnico agrario Scarabelli come elemento di base per la creazione di un Campus interdisciplinare gestito da una apposita fondazione – ha detto Zambrini -. Dobbiamo avere obiettivi ambiziosi, ma realizzabili in un territorio come quello imolese”.

Zambrini ha commentato positivamente l’intervento del presidente di Confagricoltura Bologna Guglielmo Garagnani che si è impegnato oltre che ad intensificare i rapporti di collaborazione sindacale, anche ad aprire rapporti di integrazione sui servizi nei confronti dei soci.
“Questa può essere una prima, vera novità”, ha sottolineato. Così come la sottoscrizione entro febbraio di un contratto di rete fra le società di servizio della Cia di Imola e della Cia di Ferrara.

In ultimo Zambrini ha ravvisato la necessità di aprire un confronto con la società civile sul tema agricoltura, ambiente e salvaguardia del territorio, stili di vita.

“Lo sviluppo sostenibile del nostro territorio deve nascere da un confronto a 360 gradi a cui non vogliamo e non possiamo sottrarci – ha concluso Zambrini – e ringrazio infine i soci della Confederazione che mi hanno riconfermato la loro fiducia, per intraprendere assieme i prossimi quattro anni che saranno caratterizzati da cambiamenti ancora più profondi”.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.