Novembre 2016
Workshop all’Eima di Bologna venerdì 11 novembre
È più impattante l’impronta di carbonio dell’irrigazione a goccia con manichetta annuale o a pioggia con rotolone?
La risposta verrà data nel corso di un workshop che si svolgerà in seno all’Eima, la rassegna internazionale della meccanizzazione, l’11 novembre prossimo presso la Sala Gavotta (Pad. Amm. 33-34 lato est) a partire dalle ore 10 e dal titolo “Innovazione ed irrigazione sostenibile: economica, ambientale, agronomica”.
Nell’incontro, promosso da Federunacoma e l’Ordine dei dottori Agronomi della regione Emilia Romagna, si parlerà anche della valutazione di convenienza nell’uso delle macchine irrigatrici, con particolare attenzione al bilancio energetico, dei servizi e dei software a disposizione degli agricoltori per una irrigazione razionale.
Parteciperanno, tra gli altri, Davide Gnesini di FederUnacoma, Gabriele Testa, presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Emilia Romagna.
Interverrano, in qualità di relatori: Antonio Guiso, ricercatore presso il dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari e Forestali – Scuola di Agraria dell’Università di Firenze (“Impronta di carbonio di sistemi irrigui in pressione: valutazione dell’impatto sul clima tramite l’analisi di casi studio);
Giuseppe Taglioli, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Facoltà di Agraria, Università di Bologna (“Valutazione di convenienza nell’uso delle macchine irrigatrici. Confronto tecnico ed economico tra irrigatore unico e barra irrigatrice”).
Modera il convegno Alessandra Giovannini, redattrice di Agrimpresa.