La Confederazione verso le assemblee congressuali

NOVEMBRE 2017

I mercati aperti, il libero scambio di prodotti e servizi, la diffusione delle tecnologie informatiche hanno offerto un contributo alla crescita dell’economia mondiale, tuttavia lo scenario globale mostra una scarsa capacità nel governare gli effetti che ha prodotto creando profonde crisi irrisolte.
E in questo contesto che il sistema Cia svolgerà la propria Assemblea congressuale, nelle sue articolazioni zonali, provinciali, regionali, per concludere con il Congresso nazionale il 21 ed il 22 di febbraio 2018.

Un appuntamento che, oltre ad indicare i nuovi dirigenti della Confederazione, toccherà le criticità del settore e ne indicherà le vie d’uscita per affrontarle.
A partire dalle relazioni commerciali, dove lo scenario è stato caratterizzato dal fallimento del Wto che assieme ad altri contesti mondiali complessi hanno determinato mutamenti significativi nel valore dei prodotti. L’esempio più eloquente di crisi diplomatiche destinate a sacrificare l’agricoltura, è rappresentato dall’embargo applicato dalla Russia in risposta alle sanzioni europee.

L’agricoltura si trova inoltre ad affrontare i cambiamenti climatici, la diminuzione della superficie agricola e l’inaridimento dei suoli: la produzione alimentare si trova così ad affrontare una doppia prova: da un lato mitigare il suo impatto, dall’altro adattarsi a nuovi scenari climatici per non compromettere i livelli di offerta.

 

Articoli correlati

Claudio Ferri

Capacità di adattamento

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Capacità di adattamento. È un processo che coinvolge la specie animale e vegetale, un percorso lunghissimo – Darwin lo ha certificato anni or sono – che

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.