Mirco Conti
Di seguito si propone una prima analisi delle disposizioni di maggior interesse in materia fiscale, introdotte dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2022;197
Esenzione IRPEF per coltivatori diretti e IAP
Viene disposta l’estensione anche al 2023 dell’esenzione ai fini Irpef per i redditi dominicali / agrari dei coltivatori diretti / Iap, iscritti nella previdenza agricola.
Crediti d’imposta per acquisto energia elettrica, gas e carburanti agricoli
Sono riproposte anche nel primo trimestre 2023 le agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la spesa sostenuta dalle imprese per consumo di energia elettrica / gas naturale, nonché i benefici previsti per le imprese agricole e agromeccaniche. I crediti d’imposta 2023 per acquisto di gas ed energia elettrica sono stati aumentati del 5%, mentre resta ancorato al 20% il bonus per l’acquisto del carburante agricolo. L’utilizzo in compensazione, o la cessione, deve avvenire entro il 31 dicembre 2023. Inoltre, è stata prorogato fino 31 marzo 2023 il termine per utilizzare in compensazione, mediante modello F24, il credito d’imposta sull’acquisto di gasolio o benzina effettuato nel corso del terzo trimestre 2022 ad uso trazione dei mezzi utilizzati per l’esercizio di attività agricola. Nella tabella sotto riassumiamo le scadenze del bonus, anche alla luce delle altre novità approvate in sede di conversione in legge del DL Aiuti-quater (vedi tabella sotto).
Trasferimento terreni agricoli a giovani under 40
Gli atti di trasferimento di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed Iap, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, sono assoggettate a:
- imposte di registro e ipotecaria in misura fissa;
- imposta catastale dell’1%.
La Legge di Bilancio estende la predetta agevolazione, anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di persone fisiche di età inferiore a 40 anni che dichiarano nell’atto di trasferimento di provvedere, entro 24 mesi, all’iscrizione nell’apposita gestione previdenziale ed assistenziale prevista per i coltivatori diretti e Iap.
Aliquote IVA
Si prevede la riduzione dal 22% al 10% dell’aliquota Iva applicabile al pellet.
Da rilevare che, ad oggi, non è previsto alcun incremento delle percentuali di compensazione Iva per la cessione di bovini e suini vivi, che restano quindi rispettivamente ancorate alle aliquote del 7% e 7,3%. Si confida in un rapido intervento del legislatore in grado di aumentare queste percentuali, a fronte dei forti incrementi del prezzo dei mangimi.
Limite all’utilizzo del contante
Dal 2023 viene aumentato a euro 5.000 (euro 2.000 fino al 31.12.2022) il limite previsto per il trasferimento di denaro contante / titoli al portatore.
Rivalutazione terreni e partecipazioni societarie
Viene riproposta la possibilità di rideterminare il costo d’acquisto di terreni edificabili e agricoli posseduti a titolo di proprietà, usufrutto, superficie ed enfiteusi, alla data del 1° gennaio 2023 da persone fisiche e società semplici.
Al fine della rivalutazione, è stato fissato al 15 novembre 2023 il termine entro il quale provvedere:
- alla redazione ed all’asseverazione della perizia di stima;
- al versamento dell’imposta sostitutiva pari al 16%, in unica soluzione ovvero in un massimo di 3 rate annuali di pari importo; sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi del 3% annuo.
