Macfrut: “verso l’eutanasia se non cambia sede”

Ottobre 2014

Mara Biguzzi, direttrice Cia Fo-Ce

Macfrut se ne va da Cesena: da giorni il dibattito è serrato tra Istituzioni e Imprese. Manca ancora la certificazione da parte del Cda, ma questo è quello che hanno suggerito le aziende nel corso di un incontro con i vertici della fiera.

Che a Macfrut servisse una soluzione B era noto da tempo. Per lo meno fin da quando ci fu la trattativa con Rimini.

Quella che sembrava fosse già chiusa e che poi saltò all’ultimo momento per un combinato disposto che avrebbe portato Cesena a non avere la contropartita giusta.
Sulla situazione della più importante fiera cesenate è necessario fare chiarezza. Le difficoltà sono iniziate diversi anni fa. Non è un caso che la data fu spostata da inizio maggio all’autunno. All’epoca si cominciò a parlare anche di cadenza biennale.

I problemi erano aumentati ed era sempre più difficile portare a Cesena le aziende più importanti. L’opera di convincimento era sempre più ardua. I problemi sono aumentati con la nascita di iniziative simili. Competitor che offrivano spazi più attrattivi.

L’aspetto determinante erano gli spazi, l’offerta logistica, non il prodotto. Il marchio Macfrut era e resta valido anche se ha perso posizioni. Ora ci sono almeno due fiere che le sono superiori. Per riguadagnare terreno serve internazionalizzarla. Ma per farlo è necessaria una soluzione logistica diversa. Insomma, un cane che si morde la coda. Una cosa però è certa: senza lo spostamento comincerebbe l’eutanasia. E il depauperamento di un marchio molto importante rischierebbe di essere veloce.

In questa situazione Cesena è stretta tra due fuochi. Da una parte c’è la necessità di dare continuità alla fiera che per la nostra ortofrutta è una vetrina irrinunciabile, dall’altra c’è e c’era il bisogno di capitalizzare il valore aggiunto che ancora Macfrut garantisce. La cosa più semplice sarebbe stata monetizzare: vendere il marchio portando a casa il più possibile. Di fatto, però, si resterebbe con un pugno di mosche.

La strada migliore invece potrebbe essere un’altra: mantenere la gestione a Cesena, spostare la sede della kermesse in un’altra città e realizzare a Pievesestina un’altra manifestazione. Qualcosa in grado di garantire l’indotto che porta Macfrut, ma, soprattutto, che possa garantire il gettito necessario al padiglione fieristico che continua a ruotare attorno a Macfrut.
Per ottenere questo risultato c’erano due possibilità: farsi girare una kermesse da chi “acquista” Macfrut, oppure utilizzare i proventi economici derivanti dalla cessione di Macfrut per costruire in nuovo contenitore (al momento la fiera non avrebbe la forza economica per finanziarlo) e realizzare qualcosa legato al territorio. Insomma, avere un ruolo attivo e propositivo di fronte a quello che è un sacrificio obbligatorio.

Quella della mancata visione di prospettiva, purtroppo, è uno dei difetti della politica, ma anche dell’economia: cercando la risposta immediata si ottengono risultati dal punto di vista del consenso, ma spesso (quasi sempre) non si fa il bene del paese.
Uno degli esempi più classici è quello della Germania: è uscita dalle secche grazie alle riforme fatte da Schröder che, però, per quei provvedimenti perse le elezioni.

Da tempo, su questo tema Cia, ha avviato colloqui con le istituzioni amministrative, politiche e imprenditoriali per richiamarne l’attenzione sulla inadeguata situazione logistico-espositiva della fiera cesenate e la conseguente perdita di attrattività di Macfrut.

In Italia è assolutamente necessario tenere in debita considerazione i valori positivi che esprimono i territori e i loro tessuti industriali, come quello virtuoso che ha dato vita a Macfrut. È però altrettanto importante saper cogliere l’evoluzione degli scenari in cui si opera e valutare in anticipo il momento in cui inserire prodotti come le fiere in contesti più ampi e complessivamente strutturati.
È da anni evidente che la fiera Macfrut in una location adeguata avrebbe potuto presidiare meglio gli spazi di mercato e non sarebbe oggi la terza fiera in Europa. Non avrebbe inoltre lasciato spazi, neanche in Italia, ad altri soggetti in grado di sviluppare progetti concorrenti.

Sono convinta che entrambe le location fieristiche regionali di cui oggi si discute (Bologna e Rimini) rappresentino un significativo miglioramento rispetto alla situazione attuale per qualità complessiva dei quartieri e reti di relazioni. Certo è che lo svolgimento di Macfrut nel quartiere fieristico di Rimini salvaguarderebbe inoltre la territorialità distrettuale e locale.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.