Ripensare il sistema allevatoriale

Marzo 2016

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa

È necessario un supporto per gli allevatori italiani? Domanda pleonastica: certo che sì.
Il tema è un altro, ovvero quale è la formula giusta in grado di sintetizzare economicità, doti di flessibilità e una buona dose di semplificazione nel gestire il sistema allevatoriale?

Alla domanda non è facile dare una soluzione, riscontri che non vengono più nemmeno volgendo lo sguardo ad un organismo come l’Aia, fondata nel 1944 “con l’obiettivo di far rinascere la zootecnia nazionale devastata dal secondo conflitto mondiale”. Ora gli scontri sono altri, meno cruenti, ma altrettanto devastanti sul piano economico per le imprese zootecniche: costi produttivi alle stelle, competizione internazionale, prezzi alla stalla non remunerativi.

Allora va ripensato tutto il sistema, vanno rivisti modi e metodi, tolte le incrostazioni e le sedimentazioni di tanti anni di onorevole attività di un organismo come l’Associazione italiana allevatori (con le sue articolazioni periferiche) che probabilmente non forniscono più quel supporto di un tempo.

“È ormai un ente che grava sulla zootecnia e che, aumentando la burocrazia, finisce con l’appesantire il sistema”, ha tuonato in proposito il presidente della Cia nazionale, Secondo Scanavino, all’indomani della nomina del nuovo direttore generale Roberto Maddè. L’Aia è inoltre un centro di potere importante e come tale distribuisce poltrone e incarichi ghiotti, un fattore decisamente convincente in grado di condizionare i giudizi di merito dell’organismo. L’articolazione del sistema è capillare, come si legge nel sito ufficiale: all’Aia sono associate 27 Associazioni nazionali allevatori di specie o razza (Ana), 19 associazioni regionali allevatori (Ara) e 47 tra associazioni provinciali ed interprovinciali allevatori (Aipa – Apa), oltre a 9 enti operanti nella filiera zootecnica con compiti che rientrano nelle finalità istituzionali dell’organizzazione. All’orizzonte tuttavia si sta delineando un nuovo quadro comunitario che, congiuntamente alla delega al Parlamento per la riforma del sistema allevatoriale, lasciano prefigurare, dice sempre Scanavino, “una concreta opportunità di semplificazione”.

Rivedere di sana pianta l’impostazione dell’assistenza tecnica alle aziende zootecniche non significa cancellare il servizio, ma vuol dire ripensare una struttura con doti di elasticità, capace di rispondere in modo snello alle esigenze degli allevatori e osservando al tempo stesso parametri di razionalità nei costi di gestione, tutti.

Articoli correlati

Consumiamo troppa terra

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Da un lato la corsa all’accaparramento delle terre nei Paesi in via di sviluppo, dall’altro il consumo smisurato di suolo agricolo in Europa, dove l’Italia si distingue

Leggi Tutto »

Il giornale che vorresti

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Poche domande per conoscere il parere dei lettori di Agrimpresa. Le trovate a questo link e alla pag. 2 della rivista, con le semplici note necessarie

Leggi Tutto »
Claudio Ferri direttore Agrimpresa

Numeri e politica in disaccordo

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Chi pensa che numeri, cifre e dati economici elaborati da esperti di settore siano oggettivi si sbaglia. Recentemente il ministro dell’ Interno, Matteo Salvini, ha messo

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.