Servizio Civile, una opportunità per i giovani: approvati i progetti Inac

Corrado Fusai

Una opportunità formativa ma al tempo stesso di lavoro

DALLA REDAZIONE – La offre l’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale che ha pubblicato l’elenco dei progetti accolti e finanziati per l’anno 2018. Il Patronato Inac ha visto finanziati 19 progetti per complessivi 317 posti. Di questi, due progetti si svolgeranno in Emilia Romagna, per complessivi 14 posti. Le domande devono essere presentate direttamente a Inac entro il prossimo 28 settembre, utilizzando l’apposita modulistica reperibile all’indirizzo http://www.inac-cia.it/-/bando-servizio-civile-nazionale-2018.
Successivamente, i giovani che hanno presentato domanda saranno convocati per affrontare le selezioni previste.

Chi può presentare la domanda

Possono presentare la domanda i giovani che hanno compiuto 18 anni e non superato i 28.
Nella domanda è necessario indicare:

  • il progetto al quale si vuole partecipare
  • i dati personali
  • di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: o cittadini dell’Unione europea; o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Inoltre, di non aver riportato condanne penali; di essere (o non essere) disponibile ad effettuare il servizio anche in posti resi disponibili dopo le procedure selettive; di essere (o non essere) disponibile ad essere assegnato ad un progetto differente da quello da lui prescelto; di aver preso visione del progetto in questione e di essere in possesso dei requisiti richiesti dall’ente; di essere (o non essere) residente nel luogo di realizzazione del progetto; che provvederà autonomamente alle spese di viaggio per raggiungere la sede del progetto; di non aver presentato ulteriori domande per le selezioni di altri progetti di Servizio civile; di non avere rapporti di lavoro con l’ente che realizza il progetto nemmeno nell’anno precedente.

Il candidato/a deve corredare la richiesta, ove richiesto, con titoli di studio, titoli professionali e documenti attestanti eventuali esperienze lavorative già svolte.
Le domande possono essere inoltrate con Posta elettronica certificata (Pec) di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo inac.organizzazione@cia.legalmail.it.
La domanda inviata tramite Pec dovrà indicare come oggetto della mail “Domanda di partecipazione Bando volontari servizio civile 2018”. Oppure a mezzo “raccomandata A/R”, o anche consegnata a mano in orario d’ufficio.

I progetti di Inac in Emilia Romagna

Il dettaglio dei due progetti può essere reperito nel sito internet indicato all’inizio dell’articolo.

Di seguito una sintesi molto schematica.
Il primo progetto, che riguarda la sola Inac di Ferrara e per il quale sono disponibili 4 posti, è rivolto al miglioramento delle condizioni di salute, sociali ed economiche degli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, attraverso un miglior accesso ai servizi di prossimità che prevedano da una parte un sostegno nella gestione delle incombenze quotidiane, dall’altro un’offerta di attività ricreative, formative, culturali, continuative, che stimolino la loro adesione e la loro partecipazione come fruitori e che li coinvolgano insieme alla comunità nell’organizzazione e nella gestione delle stesse.
Quindi, gli obiettivi generali del progetto consistono nel migliorare l’accesso ai servizi sociali, sanitari e assistenziali da parte degli anziani della Provincia di Ferrara.

L’altro progetto, che riguarda Inac nella province di Bologna (2 posti), Modena (2), Parma (1), Piacenza (1), Reggio Emilia (2) e Rimini (2), è invece rivolto all’emersione delle malattie professionali nel settore agricolo, con particolare riferimento ai coltivatori diretti: sicurezza, prevenzione delle malattie contratte a causa del lavoro, predisposizione di strumenti informativi e di rilevazione di possibili casi da inoltrare all’Inail (l’Istituto che assicura contro gli infortuni e le malattie professionali) sono gli obiettivi generali del progetto.

Per entrambi i progetti l’impegno settimanale medio previsto è di 30 ore su 5 giorni settimanali, con un compenso mensile netto di euro 433,80. La durata dei progetti è di 12 mesi.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.