Maggio 2017
Gestione rifiuti: con il collegato agricolo approvato lo scorso 28 luglio 2016 si sono introdotte diverse semplificazioni.
Tra queste la possibilità che le organizzazioni agricole si associno ai consorzi obbligatori per lo smaltimento dei rifiuti sostituendosi ai propri associati, sollevandoli così dall’oneroso adempimento sia in termini economici sia, soprattutto, di tempo. La Cia, in proposito, è regolarmente associata ai consorzi obbligatori per la gestione di determinate tipologie di rifiuti, Polieco e Conoe.
Polieco è il consorzio obbligatorio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene. Per le imprese agricole si fa riferimento in particolare per teli e reti a uso agricolo, quali i film per copertura di serre e tunnel, film per la copertura di vigneti e frutteti, film per la pacciamatura, film per insilaggio, film per la protezione di attrezzi e prodotti agricoli, film per pollai, le reti ombreggianti, di copertura e di protezione.
Il Conoe è il consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti.
Per le imprese agricole l’iscrizione riguarda particolarmente le imprese agrituristiche e quelle che comunque producono tale tipologia di rifiuto.
L’associazione della Cia ai due consorzi obbligatori ha valenza per tutte le imprese associate alla confederazione che abbiano l’obbligo di adesione a tali consorzi, così come previsto dall’articolo 11 comma 1 della legge 28 luglio 2016, n. 154: con questa norma si è eliminato l’obbligo d’iscrizione al Conai (Consorzio nazionale imballaggi).