Dalla fiscella per la ricotta al “fiscal drag”: storie antiche e nuove

Rivelatrice è la storia delle parole che attraversano il tempo, aggiungendo al loro antico significato nuovi significati. Prendiamo il termine “fiscal drag”, neologismo inquietante, formato da “fiscal”, in inglese “fiscale”, e “drag”, cioè draga, drenaggio.

Cioè la quota di prelievo fiscale sui nostri redditi, causa l’inflazione e soprattutto le molteplici furbate in tema di tasse. Mentre “draga” è parola tedesca, “fiscal” arriva dritto dalla lingua latina, madre dell’italiano.

“Fiscus”, in latino, è il canestro, o paniere di giunchi che portava ortofrutta o formaggi. Il diminutivo “fiscella”(termine tecnico tuttora in uso per le confezioni di ricotta) ne è conseguenza.
Poi, al tempo dei Romani, divenne poi il paniere pubblico, “fiscus Caesaris”, in cui depositare “obtorto collo”, malvolentieri, tasse e tributi. Poichè già allora i furbetti abbondavano, quel “paniere pubblico” divenne itinerante, e per gli inadempienti c’erano metodi decisamente più afflittivi di oggi.

Torniamo alla “fiscella”: la definizione latina che indica una precisa forma di “packaging” (già 2000 anni fa) ci viene da un bel personaggio: Lucio Giunio Columella, scrittore e agronomo latino del I secolo d.C., autore del trattato “L’arte dell’agricoltura”, poema non epico, ma tecnico-colturale. Notevole, ad esempio, questa osservazione di Columella: “l’agricoltore, quando si accinge ad una coltura in campo aperto è come un giocatore che lancia i dadi”, con riferimento alle avversità meteorologiche (e non solo). D’accordo, oggi ci sono le assicurazioni che però sono solo un cerotto, in attesa di guarigione. La nostra storia è sempre il futuro sotto casa…

Il Passator Cortese

Articoli correlati

Elogio del cavolo (e dei suoi fratelli)

Quando la carne sintetica non si profilava ancora all’orizzonte, il cavolo e i suoi fratelli (e sorelle) hanno ben supplito all’alimentazione popolare quotidiana. Cavolo, cavolfiore, cappuccio e verza: ortaggi contadini,

Leggi Tutto »
finocchio

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio

Mini storia inaspettata del finocchio, pregevole ortaggio. Sgombriamo subito il campo da battutacce sessual-razziste, tipiche di persone “di bassa lega” (intendendo per bassa lega un metallo ottenuto dalla fusione di

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.