Aprile 2014
FERRARA – Ha preso il via la campagna commerciale dell’Asparago Verde di Altedo Igp.
Coltivato in 25 Comuni della provincia di Bologna e 22 della provincia di Ferrara, è un prodotto riconosciuto in Italia per le straordinarie caratteristiche organolettico e gustative dovute alla particolarità dell’ambiente di coltivazione in terreni sabbiosi della zona di produzione e dovute anche alla grande esperienza e competenza dei produttori. In Italia, secondo le stime del Cso, la coltivazione di asparago coinvolge circa 6500 ettari comprensivi di serra e pieno campo. La produzione riguarda principalmente il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Puglia, la Campania e la produzione dell’Asparago Verde di Altedo Igp raggiunge circa i 600 ettari, pari ad una produzione certificata di oltre 300 tonnellate.
L’avvio di campagna è stato presentato con una iniziativa, organizzata dal Centro servizi ortofrutticolo nell’ambito del Psr 2013 Regione Emilia Romagna, all’istituto alberghiero Orio Vergani di Ferrara dove i giovani allievi chef hanno preparato un menù a base di asparago Igp nel salone delle feste di Palazzo Pendaglia, sede della scuola.
“I quantitativi prodotto sono in sostanziale stabilità – conferma il presidente del Consorzio, Gianni Cesari – e la produzione dovrebbe attestarsi quest’anno sui livelli del 2013. Registriamo un anticipo di produzione con quotazioni nella media del periodo. Per la domanda di asparago sono molto importanti le condizioni climatiche, perché è un prodotto tipicamente primaverile molto legato al bel tempo che stimola la voglia di freschezza”.
Il territorio di produzione da sempre accompagna la stagione degli asparagi Igp con iniziative importanti che coinvolgono numerosi consumatori attratti dalla tipicità.
Si tratta della Fiera dell’asparago di Mesola (Ferrara) dal 25 aprile al 4 maggio e della Sagra dell’asparago di Altedo dal 12 al 22 Maggio.
“La promozione dell’Asparago Verde di Altedo Igp – afferma Paolo Bruni, presidente di Cso – entra per la prima volta, quest’anno, tra le attività del Centro Servizi Ortofrutticoli e si va ad aggiungere agli altri importanti Igp come Pesca e Nettarina di Romagna e Pera dell’Emilia Romagna per i quali abbiamo una esperienza consolidata ed unica in Italia. La tipicità rappresenta oggi un grande valore di differenziazione riconosciuto dai consumatori”.