Aprile 2017
DALLA REDAZIONE – Rinnovo con sorpresa poco prima di Pasqua al Consorzio del Parmigiano Reggiano: alla fine si è giunti ad una soluzione unitaria, che ha visto rispettata la sostanza degli ‘equilibri’ territoriali se non delle rappresentanze.
Alla presidenza giunge il parmense Nicola Bertinelli, espressione unitaria della sua provincia d’origine, oltre che socio Cia. La sua candidatura alla presidenza era nell’aria da qualche tempo, ed è stata formalizzata nell’assemblea della sezione. Nelle altre sezioni tutto ha funzionato secondo accordi e programmi, con l’eccezione (decisiva) di Reggio. Qui, alla lista presentata dalle centrali cooperative si è contrapposta un’altra lista che si è definita “Liberi caseifici”, che nell’assemblea sezionale ha prevalso, in modo piuttosto netto. Questo risultato ha tagliato fuori il presidente uscente, Alessandro Bezzi, che da un anno aveva sostituito Giuseppe Alai.
La non ricandidabilità del presidente uscente e lo schieramento della lista vincente a Reggio in favore di Bertinelli, ha costituito la premessa per la soluzione unitaria poi adottata dal Consiglio, per cui si è arrivati ad una votazione unanime.
Bertinelli sarà affiancato alla vicepresidenza da Guglielmo Garagnani (vicario, sezione di Modena), Sergio Frignani (presidente della sezione di Mantova) e Ugo Scalabrini (sezione di Reggio Emilia). Del nuovo Comitato esecutivo del Consorzio del Parmigiano Reggiano fanno parte, insieme al presidente e ai vicepresidenti, Andrea Bonati (presidente della sezione di Parma), Emilio Braghin (presidente della sezione di Modena), Mario Gualazzi (sezione di Parma), Lorenzo Pinetti (presidente della sezione di Reggio Emilia), Angelo Romagnoli (presidente della sezione di Bologna) e Alberto Viappiani (sezione di Reggio Emilia).
A Bertinelli la Cia Emilia Romagna ha rivolto un augurio ed un in bocca al lupo.