Fondi per il turismo rurale

Ottobre 2017

Mettersi insieme e fare rete per far crescere il turismo rurale dell’Emilia Romagna, valorizzando le produzioni delle aziende agricole e le ricchezze del territorio.

L’opportunità per agriturismi e fattorie didattiche è offerta dal bando per sviluppo e commercializzazione dei servizi turistici approvato della Regione Emilia-Romagna (delibera di Giunta 1268/2017) che mette a disposizione oltre un milione e 160 mila euro dal Programma regionale di sviluppo rurale per incentivare l’offerta turistica e favorire l’aggregazione delle aziende. 
I beneficiari sono infatti le associazioni, costituite da almeno dieci operatori agrituristici o di fattorie didattiche, che svilupperanno progetti comuni per promuovere e valorizzare aziende, prodotti e servizi offerti.

Il bando

Il bando sostiene le Associazioni nelle attività di valorizzazione dei prodotti del territorio attraverso la ristorazione, facendo leva su iniziative dedicate: dall’uso di prodotti tipici o di produzione propria per la ristorazione o per realizzare menù di degustazione, alla promozione di prodotti di nicchia sia nell’offerta gastronomica che in vendita diretta. 
Per aumentare lo standard dell’offerta di ricezione e ospitalità, invece, vengono promossi i servizi d’accoglienza mirati, il possesso di certificazioni di qualità aziendali, la valorizzazione di caratteristiche particolari (ambientali, culturali, sociali) in grado di rispondere a specifiche esigenze di mercato così come l’utilizzo di castelli, mulini, eremi o altri immobili di particolare valore.

Al finanziamento sono ammesse le spese per la partecipazione e organizzazione di fiere, sagre, eventi radio e tv, per l’accoglienza di tour operator, l’informazione cartacea e digitale e la pubblicità oltre a quelle di animazione, costituzione dell’Associazione e di attività di coordinamento delle aziende associate. 
Infine, saranno premiate con l’attribuzione di maggiori punteggi, tutte le azioni di marketing rivolte al mercato estero e agli eventi organizzati in collaborazione con altre associazioni di operatori e con Enti pubblici di promozione turistica.

Le Associazioni devono avere sede nel territorio regionale, e il sostegno sarà pari al 70% della spesa ammissibile. Gli interessati potranno presentare le domande dal 21 settembre al 27 novembre online su piattaforma Siag di Agrea.

Articoli correlati

carote

Carote senza sbocchi commerciali

Erika Angelini MESOLA (Ferrara) – Un’annata difficilissima per la commercializzazione delle carote prodotte nel mesolano, area di terre sabbiose dove il “Paniere orticolo” rappresenta una voce essenziale dell’economia agricola. Oltre

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.