Itinerari e proposte per soggiornare negli agriturismi emiliano romagnoli

Aprile 2014

Turismo Verde Cia programma la recezione e l’ospitalità in vista di Expo 2015

Circuiti ad hoc per bere e mangiar bene, visitare i territori  e le bellezze della regione con un servizio di assistenza e di prenotazione dei turisti

Queste le proposte dell’associazione agrituristica della Cia che investirà in promozione dei propri agriturismi

BOLOGNA –  Sono venuti da Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna per progettare un’offerta turistica ad ‘hoc’ in vista di Expo 2015: gli agrituristi aderenti all’associazione agrituristica Turismo Verde Cia si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Bologna per mettere a confronto idee e proposte da attuare in occasione dell’Esposizione milanese del prossimo anno. Nell’ambito dell’iniziativa (dove le aziende hanno portato i prodotti tipici dei loro territorio), si è svolta una tavola rotonda che ha messo a confronto le diverse realtà regionali in termini di normative, offerta turistica e nuove attività da intraprendere nelle imprese ‘verdi’.

In Emilia Romagna sono un migliaio le imprese agrituristiche attive (quelle aderenti a Turismo verde Cia sono 180) che oltre  ad offrire ospitalità ed accoglienza spesso svolgono anche attività di fattorie didattiche, connotandosi come vere e proprie ‘vetrine’ dell’agricoltura.

Il sito di Turismo Verde Emilia RomagnaTurismo Verde (visita il sito), assieme a ‘La Spesa in campagna’, circuito aderente alla Cia che comprende le aziende che fanno vendita diretta (visita il sito) si trovano tutte le imprese in regione che applicano la filiera corta, con descrizione dei prodotti e periodo in cui poterli trovare di stagione) intendono quindi fare sistema per offrire ai turisti una accoglienza all’insegna della genuinità e tipicità delle eccellenze agroalimentari emiliano romagnole. Nei prossimi mesi, quindi, l’associazione agrituristica metterà in campo un piano capace di preparare una recettività adeguata ai turisti che giungeranno in Italia in occasione dell’Esposizione universale di Milano e che potranno visitare i territori nazionali avendo come punto di riferimento anche le imprese agrituristiche. 

L’iniziativa è sta presentata dal presidente di Turismo Verde Paola Guidi, mentre ha dato il via ai lavori il vice presidente della Cia Emilia Romagna Antenore Cervi. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale di Turismo Verde Giuseppe Gandin, il direttore della Cia Emilia Romagna Vincenzo Amadori e il responsabile nazionale Cia di ‘Spesa in Campagna’, Tommaso Buffa.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.