Nutria allo spiedo, in agrodolce, in polpette…

nutrie

Attenzione, cari lettori: il nostro titolo non è un’invenzione giornalistica. È l’indice di un ricettario che concludeva un manualetto per allevatori dal titolo: “Il Nutria, o Castorino”, del 1954. Erano gli anni nei quali in Veneto, ma non solo, fiorivano numerosi allevamenti di nutrie per soddisfare la moda, che terrà banco per una decina di anni, delle pellicce di castorino. Pellicce di serie B, rispetto a quelle più costose di visone.

Oltre alle pelli gli allevamenti vendevano anche le carni: i gusti di allora erano meno schifiltosi di quelli di oggi. Non stiamo certo incoraggiando l’uso odierno delle carni di nutria, il cui solo pensiero farebbe svenire diversi consumatori. Lo spunto storico ci serve soltanto a capire come  nacque, in un determinato momento storico, il “boom” degli allevamenti di nutrie. Con esiti successivamente sventurati per l’ambiente. Perchè, una volta finita la moda del “castorino”, gli allevamenti furono dismessi, le nutrie fuggirono e prolifiche come sono si moltiplicarono e si diffusero nelle valli e nei canali, con ampio e crescente raggio d’azione.

E senza “nemici” naturali: in Sud America, loro area d’origine, ci sono giaguari e anaconde: da noi no. E dunque, le nutrie divennero infestatatrici di zone umide, valli e canali e… argini, che riducono a colabrodo. Gli effetti, talvolta, sono disastrosi e sono in atto misure di contenimento, spesso complicate da fervori inutilmente protezionistici.

Buon senso cercasi: l’ecologia non è gioco da salotto.

Il Passator Cortese

Articoli correlati

Prediche corte e tagliatelle lunghe

Prediche corte e tagliatelle lunghe: era spesso “l’attacco” dei parroci di campagna nelle loro prediche della messa domenicale. Ironia modulata sull’arguzia di Pellegrino Artusi che nel presentare la sua ricetta

Leggi Tutto »
ridracoli tracimazione

“Non piove, governo ladro…”

Perdonate l’amara ironia, antidoto civile in questi tempi difficili che sono di passaggio da un’epoca ad un’altra e che noi stiamo vivendo come cronaca. Mutamenti climatici, siccità compresa, sono tra

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.