Piattaforma logistica del fresco: le grandi opere che servono

logistica

logistica

CESENA – Sono stati presentati il 17 giugno scorso, i risultati dello studio di fattibilità per la realizzazione a Cesena di una piattaforma logistica

agro-alimentare del fresco, di cui si è assicurato gli spazi il raggruppamento di Cpr servizi e la cui attuazione si prospetta come fattore decisivo per lo sviluppo di tutto il territorio.

Lo studio di fattibilità è stato realizzato da Centuria Agenzia nell’ambito dell’accordo tra Comune di Cesena e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Alessandro Zampagna, già direttore di Centuria Agenzia e coordinatore del Gruppo tecnico, ha presentato i risultati dello studio. Per quanto attiene l’analisi dei trasporti ortofrutticoli, la maggior parte delle tratte sono caratterizzate da volumi “polverizzati” ossia poco aggregati, se considerati per singolo produttore.

Tra le soluzioni operative proposte dallo studio, la Orto-1 prevede un utilizzo della piattaforma da parte di due flussi distinti, uno di prodotto e uno di servizi, nell’ipotesi che nessuno dei due flussi da solo riesca a ottimizzarne la gestione. Stante l’attuale situazione del settore cesenate, questa nuova piattaforma sarebbe troppo “grande” per gestire la logistica delle aggregazioni commerciali già presenti sul territorio. Da questa impossibilità strutturale di utilizzare tutti i 10.000 metri quadrati con il solo prodotto ortofrutticolo nasce l’idea di introdurre un secondo volano di crescita.

La soluzione Orto-2 si basa invece sul superamento del limite principale del modello Orto-1 e introduce il concetto di aggregazione di supply chain. L’aspetto innovativo e proprio nella collaborazione fra operatori logistici finalizzata all’aggregazione dei carichi. Questa soluzione apre la possibile partnership anche ad altri operatori logistici, del territorio o esterni. In conclusione, dallo studio è emerso come una piattaforma logistica dell’alimentare fresco localizzata nel cesenate possa portare a evidenti vantaggi di efficienza per il settore. La risposta al bando del Comune ha dimostrato come il territorio sia di fatto già pronto per attivare una soluzione aderente al modello Orto-1. Il territorio di Cesena ha saputo sviluppare produzioni agricole e servizi d’alto livello e si è imposto da tempo come polo agroindustriale fra i più rilevanti del nostro paese: un insieme di attività che movimenta circa 400.000 tonnellate di prodotti ogni anno. Si tratta però di una filiera diversa da tutte le altre e che necessita di tempismo e organizzazione più delle altre. In questo quadro, il tema della logistica ha assunto un’importanza sempre più rilevante.

In un’ottica di grandi aggregazioni, i relatori hanno anche insistito sulla soluzione Orto-2, pur evidenziando l’anello debole della catena, vale a dire l’autotrasporto. I miglioramenti d’efficienza e di economicità attuati grazie alla nuova infrastruttura consentiranno alle imprese locali di rafforzare la loro posizione ed essere più competitive non solo sul mercato interno ma anche in campo internazionale.

 

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.