Dicembre 2015
FORLì-CESENA – Le imprenditrici di Donne in Campo Lombardia hanno effettuato un viaggio presso aziende di colleghe dell’Emilia Romagna e il 18 novembre scorso si sono recate a Savignano sul Rubicone presso l’azienda Biofrutta, dove sono state accolte da Liliana Pedrelli.
Si tratta di una azienda agricola biologica di oltre 12 ettari di terreno tutti coltivati, che ha un proprio punto vendita, un’aula didattica e i campi ancora disponibili per la stagionalità e riconoscimento di erbe spontanee. Il pranzo è stato tutto a base di verdura e frutta aziendali preparati da Liliana con menù esclusivamente vegetariano e biologico. Nel pomeriggio visita al frantoio Turchi di Longiano, dove le ospiti hanno assistito alla molitura delle olive e degustato olio appena spremuto.
La storia dell’Antico Frantoio Turchi inizia a metà del 1400, quando ad un mercante turco di nome Amin Saud fu fatta una proposta singolare: la sua flotta in cambio di alcuni terreni nelle colline di Balignano. Il mercante capì subito il potenziale dell’affare ed accettò, visto che queste colline tra Cesena e Rimini, nel comune di Longiano, sono state fin dalla notte dei tempi i fornitori ufficiali di vino della flotta veneziana e dei naviganti di tutto l’Adriatico. La storia, dopo 600 anni, ci dice che Amin Saud aveva visto giusto: le sue colline sono ancora ricoperte di ulivi. E proprio le particolari condizioni pedo-climatiche di questa zona sono il segreto di Longiano, una piccola valle in cui le brezze marine si intrufolano, mitigando il freddo invernale e rendendo asciutta l’estate. Oggi a guidare l’antico Frantoio Turchi, c’è ancora la famiglia Turchi, che con tanta volontà e passione ha creato un piccola oasi del gusto, un borgo con chiesa, locanda e frantoio dove le imprenditrici della Lombardia hanno potuto immergersi nel paesaggio e nei sapori della Romagna. Successivamente, partenza per visita al caratteristico Longiano, paese medioevale, con una guida della Fondazione Tito Balestra onlus.
La Fondazione “Tito Balestra” è un museo italiano d’arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d’arte moderna e contemporanea più ricche dell’Emilia Romagna. “Il filo conduttore di tutto il viaggio – ha spiegato Donne in Campo Lombardia – è stato il piacere di scambiarsi le proprie esperienze, a volte molto diverse, arricchendosi vicendevolmente, unitie dalla passione per la terra e per il lavoro”. “Sono state due giornate all’insegna della bellezza – ha concluso Liliana Pedrelli – e della ricchezza delle esperienze incontrate. Questo viaggio è stato una ulteriore conferma di come lo scambio dei saperi attraverso visite ad altre realtà agricole possa arricchire e fornire nuovi stimoli”.