Maggio 2017
Piero Peri
DALLA REDAZIONE – Un bando che finanzia gli interventi di rimozione delle carenze strutturali e di miglioramento sismico, per i fabbricati produttivi delle imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012: è già operativo dopo che nei giorni scorsi il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato al sisma, ha firmato l’ordinanza del così detto “Bando Inail”.
In estrema sintesi questi sono gli elementi principali:
- Vengono finanziati gli interventi di eliminazione delle carenze e miglioramento sismico, sino al raggiungimento del 60%, delle strutture produttive agricole e agroindustriali.
- Sono finanziabili esclusivamente i lavori eseguiti dopo la presentazione delle domande, da farsi sino a tutto il 16 ottobre 2017.
- Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 4.000 euro di spesa ammissibile sino a un massimo di 149.000 euro per singola impresa beneficiaria, nel caso d’interventi, anche su più immobili, finalizzati alla sola rimozione delle carenze strutturali, così come anche per gli interventi finalizzati al solo miglioramento sismico
- Oppure, fino a 200.000 euro, complessivi per singola impresa beneficiaria, nel caso d’interventi, anche su più immobili e anche attraverso più domande, riguardanti entrambi gli interventi, di rimozione delle carenze strutturali e di miglioramento sismico.
- Nel caso di miglioramento sismico il parametro definito per quantificare l’importo del contributo è di 6,50 euro mq per ogni punto di miglioramento, sino al raggiungimento del 60% di quello previsto per le nuove costruzioni.
- Le fatture relative agli interventi di rimozione delle carenze strutturali e di miglioramento sismico dovranno essere emesse entro il 30 giugno 2018 ed interamente rendicontate entro il 31 agosto 2018. Dovranno riferirsi a prestazioni, forniture o acquisti iniziati e conclusi entro i termini di ammissibilità, pena il non riconoscimento delle spese effettuate.
- Per le imprese agricole, il contributo sarà erogato fino all’80% delle spese ammesse per singola impresa beneficiaria, che ha sede legale e/o sede operativa e/o unità locale in uno dei Comuni dell’Emilia Romagna elencati nell’allegato 1 all’ ordinanza (sono i comuni delimitati dal Dl 74/2012 e dal Dl 83/2012, questi ultimi non prioritari.)
Va sottolineato che con quest’ordinanza vengono finanziati esclusivamente interventi di miglioramento sismico o eliminazione delle carenze e non di riparazione dei danni. Sugli interventi realizzati saranno effettuati controlli a campione. Le risorse disponibili, sono quelle residuate dai precedenti analoghi interventi sugli altri settori produttivi e dovrebbero ammontare a poco meno di 20.000.000 euro, pertanto si ritengono congrue per soddisfare tutte le domande che saranno presentate nei comuni del cratere (prioritari) e quelle dei comuni limitrofi.
La valutazione dell’ammissibilità delle domande e delle caratteristiche tecniche finanziarie dell’intervento, sarà effettuata seguendo l’ordine cronologico di arrivo.