Una meccanizzazione per territori ‘difficili’

meccanizzazione agricola

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna

Tra le sfide future del settore primario c’è quello di utilizzare e rendere produttive terre marginali senza per questo devastare l’ecosistema e senza penalizzare la biodiversità. È ciò che ho sottolineato ad Ortigia nell’ambito del G7 agricolo e nel corso di un convegno di FederUnacoma avente per tema la meccanizzazione nei territori ‘difficili’.

Nei prossimi trent’anni la superficie coltivata dovrà incrementare di 590 milioni di ettari per soddisfare i fabbisogni alimentari di una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi di abitanti. Per questo è necessario il recupero dei terreni soggetti a degrado. Una prima risposta al problema sono lo sviluppo di tecnologie agricole all’avanguardia e l’applicazione di metodi colturali innovativi come idroponiche e aeroponica. Portare l’agricoltura nelle aree marginali è importante non solo per la produttività dei territori, ma anche per contrastare i dissesti idrogeologi. È una sfida che ci coinvolge da sempre, abbiamo territori marginali nelle zone collinari montane ma anche aree urbane che sono da recuperare: pensiamo alle grandi fasce attorno alle zone industriali, sono tutte superfici che vanno riportate alla produttività e che hanno la necessità di avere una meccanizzazione adeguata.

Non si tratta di una meccanizzazione delle grandi estensioni, ma interventi con mezzi adeguati che possono aiutare gli agricoltori a produrre e a dare un contributo, anche visivo, ai nostri territori. Talvolta, purtroppo, ci troviamo di fronte a superfici abbandonate, con una brutta immagine non solo per gli agricoltori, ma anche per i turisti che visitano il nostro Paese. Recuperarle significa riuscire a dare un contributo anche al turismo.

Il 33% della superficie coltivata è in condizioni di degrado moderato (8%) o elevato (25%) a causa della salinizzazione dei suoli, della perdita di sostanza organica, della desertificazione. Per fermare e invertire questo processo non ci si può affidare unicamente all’iniziativa degli imprenditori agricoli, ma è essenziale che i decisori pubblici sviluppino con urgenza adeguate politiche di sostegno. D’altro canto è proprio la remuneratività delle attività agricola, condizionata da un gran numero di variabili, che finisce per disincentivare gli investimenti, anche nelle aree marginali.

Per questo è necessario prevedere strumenti di incentivazione pubblica che sostengano l’agricoltura nelle aree a rischio, territori nei quali sono richiesti macchinari specifici, altamente specializzati.

Articoli correlati

semineautunnali

Semine autunnali, ma quali?

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna Le quotazioni attuali (e degli ultimi mesi) dei cereali a paglia sono un reale disincentivo per gli agricoltori a intraprendere le semine autunnali di

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.