Caterina Venturi
Con il nuovo Psr 2023-2027 sono stati pubblicati i bandi per gli Interventi SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” e SRB02 “Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi”, che corrispondono alla Misura 13 della scorsa programmazione. I bandi erogano pagamenti per compensare le perdite di reddito e i minori ricavi sostenuti dalle aziende agricole nelle zone più svantaggiate.
La domanda per accedere al contributo è unica e annuale, ovvero vale sia come richiesta di sostegno sia di pagamento per l’anno in corso, ed è da presentare sui sistemi regionali entro il 15 maggio 2023.
Possono presentare la richiesta, gli agricoltori in attività che, nel periodo di riferimento 1 gennaio 2023 – 31 dicembre 2023, conducono superfici agricole nelle zone montane e/o nelle altre zone con svantaggi.
L’Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” prevede un aiuto a ettaro pari a 125 €, e la superficie richiesta a indennità non deve essere inferiore a 2 ha.
Per quanto concerne invece l’intervento SRB02 “Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi”, l’aiuto concesso è di 60 € all’ettaro, con un minimo di superficie da richiedere pari a 4 ha.
La superficie massima che sarà pagata dai contributi sarà di 50 ha, la parte eccedente non sarà presa in considerazione.
Uno stesso agricoltore, se conduce terreni in entrambe le tipologie di zone sopra indicate (sia zone svantaggiate montante sia non montane), può presentare la domanda di contributo per entrambi i bandi. In questo caso, la somma della superficie richiesta a contributo nelle due domande non deve essere inferiore a 3 ha.
Complessivamente le risorse assegnate ammontano a 20,4 milioni di euro, di cui 14 sono destinati alle zone montante e 6,4 alle altre zone svantaggiate.
È già possibile compilare le domande di pagamento attraverso il sistema Siag – Sistema informativo agricolo di Agrea, utilizzando i moduli online.