
Dossier giovani e Psr
Vantaggi e criticità per chi ha avuto accesso ai fondi del Psr: gli agricoltori raccontano le loro esperienze Vai al dossier
Vantaggi e criticità per chi ha avuto accesso ai fondi del Psr: gli agricoltori raccontano le loro esperienze Vai al dossier
Fulvio Orsini La nuova Pac 2023-2027 prevede il permanere dei vincoli di condizionalità, con un rafforzamento che è la conseguenza della soppressione del pagamento greening, che di fatto è stato abolito come pagamento, ma i suoi impegni sono inglobati nella nuova condizionalità. Una delle novità di questa condizionalità rafforzata è
Fulvio Orsini Lo scorso 21 dicembre la conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome ha approvato lo schema di decreto relativo ai pagamenti diretti (1° pilastro), che nelle prossime settimane verrà ratificato dal Ministero della Sovranità alimentare e delle foreste.La bozza del Dm conferma anche per la programmazione 2023-2027, la
Caterina Venturi Così come il primo pilastro, anche lo sviluppo rurale, ovvero il secondo pilastro della Pac, avrà inizio a partire dal 1° gennaio 2023. I fondi assegnati all’Emilia Romagna da qui al 2027 ammontano a circa 913,2 milioni di euro, che saranno impegnati per rispondere a quattro importanti obiettivi
Fulvio Orsini Finalmente dopo due anni di rinvii e proroghe, vista l’approvazione da parte dell’Ue del Piano strategico nazionale (Psp) avvenuto lo scorso 2 dicembre, e la stesura dei Dm applicativi da parte del Ministero, che è tutt’ora in corso, dal 1 gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova programmazione
BOLOGNA – Prosegue e si rafforza il Programma di sviluppo rurale dell’Emilia Romagna per il periodo 2021-2022, forte degli oltre 408,8 milioni di euro (+35% rispetto alla programmazione precedente) destinati alla regione nel prossimo biennio di transizione, in attesa del nuovo Psr 2023-2027.
Vantaggi e criticità per chi ha avuto accesso ai fondi del Psr: gli agricoltori raccontano le loro esperienze Vai al dossier
Fulvio Orsini La nuova Pac 2023-2027 prevede il permanere dei vincoli di condizionalità, con un rafforzamento che è la conseguenza della soppressione del pagamento greening, che di fatto è stato abolito come pagamento, ma i suoi impegni sono inglobati nella nuova condizionalità. Una delle novità di questa condizionalità rafforzata è
Fulvio Orsini Lo scorso 21 dicembre la conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome ha approvato lo schema di decreto relativo ai pagamenti diretti (1° pilastro), che nelle prossime settimane verrà ratificato dal Ministero della Sovranità alimentare e delle foreste.La bozza del Dm conferma anche per la programmazione 2023-2027, la
Caterina Venturi Così come il primo pilastro, anche lo sviluppo rurale, ovvero il secondo pilastro della Pac, avrà inizio a partire dal 1° gennaio 2023. I fondi assegnati all’Emilia Romagna da qui al 2027 ammontano a circa 913,2 milioni di euro, che saranno impegnati per rispondere a quattro importanti obiettivi
Fulvio Orsini Finalmente dopo due anni di rinvii e proroghe, vista l’approvazione da parte dell’Ue del Piano strategico nazionale (Psp) avvenuto lo scorso 2 dicembre, e la stesura dei Dm applicativi da parte del Ministero, che è tutt’ora in corso, dal 1 gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova programmazione
BOLOGNA – Prosegue e si rafforza il Programma di sviluppo rurale dell’Emilia Romagna per il periodo 2021-2022, forte degli oltre 408,8 milioni di euro (+35% rispetto alla programmazione precedente) destinati alla regione nel prossimo biennio di transizione, in attesa del nuovo Psr 2023-2027.
Agrimpresa online – Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 – email: agrimpresa@cia.it – tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri – Presidente: Stefano Calderoni – Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 – 40128 – Bologna – P.iva 01818021204
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.