Congresso Cia alle porte

Cristiano Fini, Presidente Cia Emilia Romagna

Il 2022 sarà caratterizzato dai bandi regionali del Piano di Sviluppo Rurale (si tratta di circa 400 milioni di euro) e dal percorso per i bandi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sarà anche l’anno dei criteri della nuova Pac 2023-2027 e, si spera, un’annata proficua per le nostre imprese dal punto di vista economico e produttivo.

Ma sarà anche un importante periodo di assemblee elettive di Cia Agricoltori Italiani: la nostra Confederazione si appresta al rinnovo delle cariche sociali, ma soprattutto avvierà un confronto con gli agricoltori e i cittadini sui temi che riguardano le imprese e le famiglie delle zone rurali. Nonostante la grave crisi pandemica, Cia sente la necessità di aprire un confronto con tutti gli associati sul futuro dell’agricoltura nazionale, nel rispetto delle norme e della sicurezza di chiunque intenda offrire il proprio contributo e aprirsi al dibattito concreto e sereno.

Abbiamo bisogno di confrontarci su temi quali il reddito degli imprenditori, l’andamento delle filiere produttive, le opportunità e le minacce che caratterizzeranno le sfide future, le infrastrutture ed i servizi nelle aree rurali. Inoltre vogliamo affrontare il tema del sistema sanitario alla luce della pandemia che stiamo cercando affannosamente di superare. Poi c’è il futuro dei nostri giovani e lo scandalo delle pensioni minime che affliggono i nostri anziani, il sostegno comune all’imprenditoria femminile e il contrasto alla discriminazione di genere.

Campi devastati dai cinghiali, fitopatie e siccità causati dai cambiamenti climatici, prezzi delle produzioni agricole inadeguati e insostenibili, attacchi ingiustificati al nostro settore da parte di ambientalisti, animalisti e, in taluni casi, dai media, meritano un confronto ma anche risposte concrete da parte dei gruppi dirigenti della Confederazione e riteniamo che l’assise congressuale possa essere un passaggio fondamentale per discutere e ragionare di questi contenuti ed individuare le persone che dovranno rappresentare la Cia nei tavoli istituzionali per i prossimi 4 anni.

Sarà anche l’occasione per sviluppare ragionamenti interni all’Associazione: il livello e la necessità dei servizi offerti, l’organizzazione interna per essere più efficienti ed efficaci, le alleanze col mondo della rappresentanza agricola ed extra-agricola, i rapporti con la cooperazione, le Organizzazioni di prodotto, la Grande distribuzione organizzata, le Istituzioni locali, regionali e nazionali.

Insomma, dobbiamo affrontare tanti problemi e trovare altrettante possibili soluzioni. Non sarà facile, non è mai stato semplice, ma vogliamo farlo insieme a tutti i nostri associati, attraverso l’ascolto ed il confronto, armi essenziali per vincere le sfide del futuro.

Articoli correlati

nuova Pac

Pac, siamo ad un bivio

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna Siamo arrivati ad un bivio. Se sceglieremo la strada sbagliata anche questa volta, avremo davvero poche possibilità di rendere l’agricoltura italiana ed europea ancora competitiva

Leggi Tutto »
autunnoenebbia

Le priorità del ‘Primario’

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna L’Assemblea annuale rappresenta un momento di riflessione del Sistema Cia, ma soprattutto porta a sintesi le proposte, contenute in un articolato documento, per intervenire

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.