‘Guancia di manzo al lambrusco’ è la ricetta vincente di Agrichef 2024

MODENA – ‘Guancia di manzo al lambrusco’ è la ricetta vincente della edizione 2024 di Agrichef proposta dall’Agriturismo “I Salici” di Anzola Emilia (Bologna). Il 4 aprile scorso a Castelfranco Emilia (Mo) nella sede dell’Istituto superiore per l’agricoltura Spallanzani si è svolta la competizione tra cuochi delle imprese agrituristiche dove tra i sei rappresentanti dell’Emilia Romagna si è distinto l’agrichef Alex Borghi, peraltro già allievo e diplomato proprio all’istituto castelfranchese.

L’iniziativa, ideata da Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia, intende valorizzare il cuoco dell’agriturismo, figura che mette in connessione le competenze del produttore agricolo, la cultura contadina che tramanda le ricette tradizionali attraverso la riscoperta e la rivisitazione delle stesse. 

La sfida tra agriturismi, che ha coinvolto gli agrichef di tutte le regioni italiane, si è conclusa con l’evento nazionale programmato a Roma l’11 aprile scorso presso l’Istituto alberghiero “Amerigo Vespucci” a cui hanno partecipato i primi classificati delle singole regioni e dove si è aggiudicato l’award nazionale, ovvero la ricetta più votata da una giuria di nutrizionisti ed esperti di cucina, il piatto campano ‘Agnello glassato alla mela annurca Igp’ realizzato dall’agrichef Patrizia Iannella dell’Agriturismo “Torre a Oriente” di Torrecuso.

Nelle selezioni preliminari ogni azienda agrituristica, in collaborazione con gli studenti dell’istituto alberghiero locale, ha elaborato una ricetta tipica regionale per valorizzare non solo l’espressione gastronomica del territorio di appartenenza, ma anche i prodotti della terra. 

“Nel caso dell’azienda ‘I salici’ – spiega l’agrichef Borghi – Il guanciale di manzo è uno dei tagli di carne più apprezzati, la cottura lenta e la nota di lambrusco realizzano un risultato gustoso che esprime non solo la tradizione, ma la forza dei prodotti di stagione”. L’azienda agricola e agrituristica è condotta dalla famiglia Mongiorgi che, oltre alla coltivazione dei terreni, alleva bovini da carne. “Siamo da tre generazioni allevatori – commenta l’agriturista Andrea Mongiorgi – e in azienda coltiviamo anche uve Doc come Lambrusco e Pignoletto, ortive, cereali ed erba medica per l’alimentazione, non solo dei nostri esemplari da carne, ma anche per le bovine da latte per il Parmigiano Reggiano”. 

La giuria che ha indicato l’agrichef per rappresentare l’Emilia Romagna nella Capitale era composta dal sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano, Valeria Villani, vice presidente Cia Emilia Romagna, il giornalista Luca Bonacini , l’esperta di scienze della alimentazione Francesca Russo e Gabriele Vadruccio, chef e vicepreside dell’istituto che ha ospitato l’iniziativa.

Lo scorso anno Agrichef Emilia Romagna si svolse presso l’Istituto alberghiero di Salsomaggiore Terme.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.