Sostenibilità, sicurezza alimentare, gestione risorse idriche, riduzione degli sprechi

Ottobre 2014

Ecco i punti sottolineati dal Consiglio dei Ministri agricoli Ue

MILANO – Sostenibilità, sicurezza alimentare, gestione risorse idriche e riduzione degli sprechi: eccoli i quattro punti del documento redatto dai Ministri agricoli a conclusione dell’incontro informale di Milano svolto il 29 settembre scorso.

Il Consiglio ha licenziato un documento che contiene quattro filoni di intervento fondamentali dove il tema della sicurezza alimentare è stato posto al centro della discussione. “Prima di tutto le politiche di contrasto alla povertà alimentare – ha detto il ministro delle Politiche agricole e alimentari Maurizio Martina – perché questo è il tema di fondo che porteremo all’Expo del prossimo anno. Poi il contributo che l’Europa può fornire per realizzare questo obiettivo. Un altro grande capitolo è la riduzione degli sprechi: in Europa si ‘buttano’ 90 milioni di euro (189 chili a testa, mentre in Italia il valore del cibo inutilizzato ammonta a 12 miliardi di euro). Un altro punto del documento riguarda la sostenibilità del modello agricolo legato alla nuova Pac – ha proseguito Martina – e per ultimo, ma non per importanza, l’avvio di azioni concrete per gestire energia e risorse idriche. Aggiungo che organizzeremo in primavera un forum sulla lotta alla contraffazione, per fare il punto con tutte le agenzie di controllo”.

“La Pac riformata può essere usata come elemento di politica esterna dell’Ue e un aspetto da valorizzare – ha aggiunto il Commissario europeo all’Agricoltura uscente Dacian Ciolos – è che la Pac deve diventare una sorta di strumento da usare anche come politica estera”.

“Non possiamo considerare garantita la sicurezza alimentare, ma si deve perseguire ogni giorno per mantenerla e migliorarla – ha ribadito Josè Graziano Da Silva, direttore generale della Fao – argomento che affronteremo in un incontro a novembre a cui parteciperanno anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Papa Francesco. Abbiamo due milioni di persone che affrontano carenze alimentari e dall’altro l’obesità e c’è una stretta correlazione tra insicurezza alimentare e i tanti conflitti nel mondo”.

Articoli correlati

WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.