campo girasoli

Manca una filiera del girasole che valorizzi la produzione

Erika Angelini In Italia il fabbisogno di semi di girasoli per la produzione di olio è coperto, per almeno il 50%, dalle importazioni dall’Ucraina.In base ai dati Istat, infatti, la quantità di girasole prodotta nel 2021 si è attestata su 280mila tonnellate, mentre il nostro fabbisogno interno è di oltre

Leggi Tutto »
fragole in campo

Fragole italiane in tavola tutto l’anno

Alessandra Giovannini Crescono le superfici coltivate e i consumi ma aumenta anche la richiesta di registrazione di nuove varietà. C’è molto fermento nel mondo, in Europa e in Italia sull’universo delle fragole e dei piccoli frutti.A confermarlo il Forum Fragola e Berries che si è tenuto a febbraio organizzato dall’Associazione

Leggi Tutto »
Claudio Ferri

L’incertezza dei mercati

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Che i mercati fossero volatili è ormai un assioma, ma ora la tempesta ha assunto una forza tale da rendere assai difficile la navigazione. Negli ultimi mesi convivono diverse situazioni che si sovrappongono e creano un accumulo ‘tossico’ per le imprese agricole, difficile da smaltire.

Leggi Tutto »
campo girasoli

Manca una filiera del girasole che valorizzi la produzione

Erika Angelini In Italia il fabbisogno di semi di girasoli per la produzione di olio è coperto, per almeno il 50%, dalle importazioni dall’Ucraina.In base ai dati Istat, infatti, la quantità di girasole prodotta nel 2021 si è attestata su 280mila tonnellate, mentre il nostro fabbisogno interno è di oltre

Leggi Tutto »
fragole in campo

Fragole italiane in tavola tutto l’anno

Alessandra Giovannini Crescono le superfici coltivate e i consumi ma aumenta anche la richiesta di registrazione di nuove varietà. C’è molto fermento nel mondo, in Europa e in Italia sull’universo delle fragole e dei piccoli frutti.A confermarlo il Forum Fragola e Berries che si è tenuto a febbraio organizzato dall’Associazione

Leggi Tutto »
Claudio Ferri

L’incertezza dei mercati

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Che i mercati fossero volatili è ormai un assioma, ma ora la tempesta ha assunto una forza tale da rendere assai difficile la navigazione. Negli ultimi mesi convivono diverse situazioni che si sovrappongono e creano un accumulo ‘tossico’ per le imprese agricole, difficile da smaltire.

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.