Nicolo-Sisti

Pere: la produzione più bassa degli ultimi dieci anni

Erika Angelini FERRARA – Lo dicono i dati diffusi da Cso Italy a Prognosfruit di Trento a inizio agosto e lo confermano in maniera decisa i produttori, che si ritrovano a fare i conti in campo con alberi sostanzialmente “vuoti” o con pochissimo prodotto da raccogliere. 

Leggi Tutto »

Aria fresca, docce e musica aumentano la produzione del latte

Luca Soliani REGGIO EMILIA – Grandi ventilatori, raffrescatori, stabilizzatori automatici di umidità e temperatura, doccette refrigeranti e persino musica rilassante. Sono le contromisure prese da tantissimi allevatori del territorio reggiano per alleviare i disagi nelle stalle arrecati dal grande caldo estivo che causa una flessione generalizzata della produzione di latte.

Leggi Tutto »

Stime difficili per la vendemmia: colpa degli eventi meteo

Il quadro produttivo dell’Emilia Romagna quest’anno è più che mai incerto: i vigneti dell’intera regione presentano situazioni difformi, per quantità e qualità, dovute a numerosi fattori ormai noti: gelate, grandine, alluvione in Romagna e flavescenza dorata, il batterio che è diventato quasi un denominatore comune nelle superfici vitate.

Leggi Tutto »
Nicolo-Sisti

Pere: la produzione più bassa degli ultimi dieci anni

Erika Angelini FERRARA – Lo dicono i dati diffusi da Cso Italy a Prognosfruit di Trento a inizio agosto e lo confermano in maniera decisa i produttori, che si ritrovano a fare i conti in campo con alberi sostanzialmente “vuoti” o con pochissimo prodotto da raccogliere. 

Leggi Tutto »

Aria fresca, docce e musica aumentano la produzione del latte

Luca Soliani REGGIO EMILIA – Grandi ventilatori, raffrescatori, stabilizzatori automatici di umidità e temperatura, doccette refrigeranti e persino musica rilassante. Sono le contromisure prese da tantissimi allevatori del territorio reggiano per alleviare i disagi nelle stalle arrecati dal grande caldo estivo che causa una flessione generalizzata della produzione di latte.

Leggi Tutto »

Stime difficili per la vendemmia: colpa degli eventi meteo

Il quadro produttivo dell’Emilia Romagna quest’anno è più che mai incerto: i vigneti dell’intera regione presentano situazioni difformi, per quantità e qualità, dovute a numerosi fattori ormai noti: gelate, grandine, alluvione in Romagna e flavescenza dorata, il batterio che è diventato quasi un denominatore comune nelle superfici vitate.

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.