
Innovazioni varietali della fragola, buoni risultati per Brilla
Quella della fragola è una coltura importante per l’Emilia Romagna. Brilla è una nuova cultivar dai buoni risultati
Home » Archivi per luisa » Pagina 139
Quella della fragola è una coltura importante per l’Emilia Romagna. Brilla è una nuova cultivar dai buoni risultati
Il nocciolo ha dato vita ad un progetto targato Terremerse che punta a piantumarne in Romagna circa 20 ettari
BOLOGNA – Preservare le razze a rischio erosione genetica: è ciò che intende fare la Regione Emilia Romagna con l’obiettivo di ripristinare e valorizzare gli ecosistemi collegati all’agricoltura e alla silvicoltura a tutela della biodiversità animale. La mora e l’asino romagnolo, il cavallo da tiro pesante, il Bardigiano e il
Claudio Ferri BOLOGNA – Il sistema agricolo regionale deve andare sempre più nella direzione del precision farming, dell’innovazione tecnologica e della ricerca per far fronte ai pericolosi fenomeni atmosferici sempre più frequenti e imprevedibili che impongono scelte rapide, anche negli investimenti, in tecnologie e meccanismi di difesa.
Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Le piogge torrenziali dei primi di dicembre hanno ancora una volta messo in luce la fragilità di molte aree dell’Emilia Romagna, a partire dalla esondazione del fiume Panaro all’alba del 6 dicembre scorso.
In questo articolo tutto quanto c’è da sapere su corrispettivi telematici e lotteria degli scontrini
Quella della fragola è una coltura importante per l’Emilia Romagna. Brilla è una nuova cultivar dai buoni risultati
Il nocciolo ha dato vita ad un progetto targato Terremerse che punta a piantumarne in Romagna circa 20 ettari
BOLOGNA – Preservare le razze a rischio erosione genetica: è ciò che intende fare la Regione Emilia Romagna con l’obiettivo di ripristinare e valorizzare gli ecosistemi collegati all’agricoltura e alla silvicoltura a tutela della biodiversità animale. La mora e l’asino romagnolo, il cavallo da tiro pesante, il Bardigiano e il
Claudio Ferri BOLOGNA – Il sistema agricolo regionale deve andare sempre più nella direzione del precision farming, dell’innovazione tecnologica e della ricerca per far fronte ai pericolosi fenomeni atmosferici sempre più frequenti e imprevedibili che impongono scelte rapide, anche negli investimenti, in tecnologie e meccanismi di difesa.
Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Le piogge torrenziali dei primi di dicembre hanno ancora una volta messo in luce la fragilità di molte aree dell’Emilia Romagna, a partire dalla esondazione del fiume Panaro all’alba del 6 dicembre scorso.
In questo articolo tutto quanto c’è da sapere su corrispettivi telematici e lotteria degli scontrini
Agrimpresa online – Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 – email: agrimpresa@cia.it – tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri – Presidente: Stefano Calderoni – Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 – 40128 – Bologna – P.iva 01818021204
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.