Alessandra Giovannini
In Italia, il settore della birra artigianale sta crescendo costantemente sia in termini di numero di birrifici sia di consumi, senza interruzioni neanche durante il periodo pandemico. Secondo il Registro delle imprese Cciaa, nel 2022 il numero di birrifici in Italia ha raggiunto le 1.326 unità, con un totale di 9.612 addetti diretti. Questo rappresenta una crescita del 104% rispetto al 2015 in termini di birrifici e del 22% in termini di addetti.
I dati emergono dal Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” presentato da Unionbirrai e curato da Obiart–Osservatorio italiano birre artigianali. L’Italia si posiziona al 6° posto in Europa (dopo Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera e Olanda) per il numero di birrifici e al 9° per il volume di produzione, con 17,6 milioni di ettolitri prodotti nel 2021.
Sebbene i birrifici siano diffusi in tutto il Paese, con una maggiore concentrazione nel Nord Italia, è nel Centro-Sud che si registrano i maggiori incrementi. Un dato significativo riguarda la crescita dei birrifici agricoli, che sono diventati un’opportunità a partire dal 2010, quando la produzione di birra e malto è stata inclusa tra le attività connesse praticabili nelle imprese del settore primario. Nel 2015 erano presenti solo una ottantina di aziende di produzione di birra, mentre nel 2022 il numero è salito a 290 imprese agricole, rappresentando il 22% di tutti i birrifici nazionali e impiegando oltre 1.000 addetti.
L’intraprendenza, l’originalità e la forza creativa dei mastri birrai rappresentano importanti punti di forza per il settore, come dimostra un’indagine condotta direttamente presso i birrifici artigianali. La ricerca ha rivelato che su 130 imprese esaminate, la produzione totale realizzata nel 2022 ha generato 1.162 diverse etichette permanentemente disponibili e 716 etichette non stabilmente presenti, associate a produzioni stagionali o ad altri motivi non continuativi.
In media, ogni birrificio ha un portfolio di 7-10 linee di prodotto diverse. Per quanto riguarda i consumi e il comportamento dei consumatori, il report indica, sulla base di un’indagine di mercato su 1.700 partecipanti, che il 41% degli intervistati è un consumatore abituale di birra, il 12% consuma solo birra industriale e il 29% consuma sia birra industriale che artigianale.