Congresso Cia: serve dare motivazione e fiducia alle imprese - Agrimpresaonline Webzine

Congresso Cia: serve dare motivazione e fiducia alle imprese

Gennaio 2014

FERRARA – La Cia ha aperto il percorso congressuale che la porterà, il prossimo 20 gennaio 2014, alla VI Assemblea elettiva provinciale con il rinnovo delle cariche elettive. Nel mese di dicembre si sono tenute le assemblee territoriali per scegliere i delegati provinciali e definire le linee dell’associazione per i prossimi quattro anni.

“La finalità primaria di Cia Ferrara – spiega Lorenzo Boldrini, presidente provinciale – è quello di rappresentare gli interessi degli imprenditori agricoli. Questa è la base fondamentale da cui partire”.

“Tra i punti del documento programmatico – spiega Boldrini – c’è, in primo piano, la centralità degli agricoltori e del loro ruolo strategico per lo sviluppo. Agricoltori intesi non solo come imprenditori agricoli ma in un contesto più ampio, economico-culturale, di agricoltura familiare dove i figli collaborano e poi subentrano ai genitori per continuare la loro attività e rinnovarla, favorendo così il ricambio generazionale e l’occupazione. Centralità della famiglia agricola, dunque, che produce in un sistema di agricoltura sostenibile, garantisce un equilibrio tra produzione e risorse naturali e contribuisce fortemente alla difesa del suolo. Un’azienda multifunzionale e specializzata che, in tale sistema, acquisisce anche una responsabilità sociale producendo servizi utili all’intera collettività. Altro nodo fondamentale – continua Boldrini – è il rapporto dell’associazione con la politica a fronte della frattura generale e della distanza che si è venuta a creare con la società.

La nostra grande responsabilità come associazione è ora quella di restituire motivazioni e fiducia agli imprenditori perché non si fermino, penalizzati della crisi e dalle difficoltà. Fondamentale poi la necessità di sostenere le imprese non solo dal punto di vista della concertazione sindacale ma promuovendo – senza diventare un soggetto economico – progetti concreti in grado di rafforzare il tessuto imprenditoriale agricolo. Altro argomento discusso durante le assemblee l’importanza delle filiere agroalimentari per favorire la commercializzazione dei prodotti. Ribadita anche l’importanza – conclude Boldrini – della collaborazione con gli altri soggetti del mondo agricolo per favorirne l’unità, percorso già iniziato con l’esperienza di Agrinsieme che vorremmo allargare ad altre realtà del settore.”

Agrimpresa online - Registrazione: tribunale di Bologna n. 6773 del 2 marzo 1998 - email: agrimpresa@cia.it - tel. 0516314340
Direttore responsabile: Claudio Ferri - Presidente: Cristiano Fini - Editore: Agricoltura è vita scarl
via Bigari 5/2 - 40128 - Bologna - P.iva 01818021204

WhatsApp chat