Allevamento del coniglio, l’impegno di Progeo

Si è concluso a Desenzano del Garda il 5 ottobre 2023 con l’abilitazione all’esercizio della Fecondazione Artificiale il corso organizzato da Progeo in collaborazione con l’Uofaa per gli Allevatori di conigli soci della Cooperativa. Gli allevatori dopo aver sostenuto l’esame di abilitazione di fronte ad una commissione composta da esponenti

Leggi Tutto »

Gessi patrimonio Unesco: bene, ma no a nuove restrizioni

Erika Angelini IMOLA – I “Gessi” o meglio i siti emiliano – romagnoli dove è presente il fenomeno del “Carsismo degli evaporiti” e le Grotte dell’Appennino Settentrionale sono entrati nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un riconoscimento certamente positivo dal punto di vista della fruizione turistica, ma

Leggi Tutto »

La terra resta un bene rifugio con valori più o meno stabili

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Valori fondiari che si evolvono, in rialzo o al ribasso, influenzati dal mercato delle colture agricole che non sempre danno risposte produttive positive, ma anche da fenomeno relativamente recente che interessa i terreni impegnati con impianti fotovoltaici. In questo caso non si tratta di transazioni a

Leggi Tutto »
Stefano Francia

Agricoltori nella capitale per salvare il Primario

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna La risposta dei produttori alla mobilitazione indetta dalla Cia il 26 ottobre scorso è stata numerosa e, devo dire, generosa: una ‘rima’ che non stona e che riflette lo stato d’animo di migliaia di produttori giunti a Roma per rivendicare la centralità dell’impresa agricola, nonché

Leggi Tutto »

Allevamento del coniglio, l’impegno di Progeo

Si è concluso a Desenzano del Garda il 5 ottobre 2023 con l’abilitazione all’esercizio della Fecondazione Artificiale il corso organizzato da Progeo in collaborazione con l’Uofaa per gli Allevatori di conigli soci della Cooperativa. Gli allevatori dopo aver sostenuto l’esame di abilitazione di fronte ad una commissione composta da esponenti

Leggi Tutto »

Gessi patrimonio Unesco: bene, ma no a nuove restrizioni

Erika Angelini IMOLA – I “Gessi” o meglio i siti emiliano – romagnoli dove è presente il fenomeno del “Carsismo degli evaporiti” e le Grotte dell’Appennino Settentrionale sono entrati nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un riconoscimento certamente positivo dal punto di vista della fruizione turistica, ma

Leggi Tutto »

La terra resta un bene rifugio con valori più o meno stabili

Claudio Ferri, direttore Agrimpresa Valori fondiari che si evolvono, in rialzo o al ribasso, influenzati dal mercato delle colture agricole che non sempre danno risposte produttive positive, ma anche da fenomeno relativamente recente che interessa i terreni impegnati con impianti fotovoltaici. In questo caso non si tratta di transazioni a

Leggi Tutto »
Stefano Francia

Agricoltori nella capitale per salvare il Primario

Stefano Francia, Presidente Cia Emilia Romagna La risposta dei produttori alla mobilitazione indetta dalla Cia il 26 ottobre scorso è stata numerosa e, devo dire, generosa: una ‘rima’ che non stona e che riflette lo stato d’animo di migliaia di produttori giunti a Roma per rivendicare la centralità dell’impresa agricola, nonché

Leggi Tutto »
WhatsApp chat

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.